• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3316 risultati
Tutti i risultati [3316]
Geografia [529]
Archeologia [504]
Storia [433]
Arti visive [359]
Europa [288]
Biografie [210]
Architettura e urbanistica [186]
Geografia umana ed economica [138]
Asia [159]
Storia per continenti e paesi [119]

SASSARI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SASSARI (XXX, p. 886; App. I, p. 990; II, 11, p. 789) Mario PINNA Lo sviluppo della città e soprattutto dei quartieri moderni fuori delle mura è continuato con ritmo notevole in questi ultimi 10 anni; [...] residenziali borghesi, verso i quali si sta gradualmente spostando il centro funzionale della città; verso ovest e nord-ovest accanto a una zona residenziale popolare sono sorte numerose industrie, agenzie commerciali, attrattevi dalla vicinanza ... Leggi Tutto
TAGS: PORTO TORRES – CAGLIARI – FERTILIA – SARDEGNA – ABBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSARI (6)
Mostra Tutti

SANTA BARBARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA BARBARA (A. T., 140-141) Delphine FITZ DARBY * BARBARA Città marittima della California (Stati Uniti), 170 km. a NO. di Los Angeles; sorge in pittoresca posizione ai piedi dei monti di Santa Ynez, [...] , candelabri e oggetti ecclesiastici. Ha sofferto per il terremoto del 1925. La Missione di S. Ynez, a 35 miglia a nord-ovest di Santa Barbara, per quanto inferiore nei particolari di costruzione, ha un museo notevole per begli oggetti di ottone e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA BARBARA (1)
Mostra Tutti

PARNASO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARNASO (Παρνασσὸς e Παρνασός, Parnassus) Doro Levi Massiccio montuoso della Grecia centrale, che si estende a sud-est dell'Eta e del Corace attraverso alla Doride e alla Focide, dividendo questa ultima [...] senso stretto Parnaso, si estendeva tra le antiche città di Neon e Titorea a nord fin verso Delfi a sud; le sue due vette principali erano chiamate Titorea quella di nord-ovest e Licorea quella di sud-est; sulle pendici di quest'ultima era la famosa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARNASO (2)
Mostra Tutti

ASTURI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione iberica del nord-ovest della Spagna, confinante con i Callaeci a ovest e con i Cantabri a est, col Durius a sud e con l'Oceano a nord. Occupava quindi una regione montagnosa e si divideva in [...] due distinti gruppi, che abitavano il nord della catena montana (Astures Transmontani) o il sud di essa (Astures Augustani); secondo le antiche fonti, gli Asturi si suddividevano in 22 popoli minori, tra i quali Plinio nomina i Giguri, i Pesici, i ... Leggi Tutto
TAGS: NOTITIA DIGNITATUM – POMPONIO MELA – SILIO ITALICO – ALLEVAMENTO – POSIDONIO

BATO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Principe mongolo, nipote di Genghīz Khān. Poiché la legittimità della nascita di Khān era dubbia, così anche B. trovò difficoltà per partecipare all'eredità di Genghīz Khān. Morto questi (1229) e nominato [...] quando nel 1235 il movimento di conquista dei Mongoli riprese in diverse direzioni, B. fu posto a capo della marcia verso il nord-ovest europeo. Ma B. non godeva di autorità fra i suoi parenti che con lui prendevano patte alla campagna. Nel corso di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDA D'ORO – GRAN KHĀN – UNGHERIA – BULGARIA – MONGOLI

ANGELINA da Monte Giove, Beata

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque verso il 1357 nel castello di M. Giove, a nord-ovest di Orvieto, in comune di Montegabbione. Vanno rettificate le notizie genealogiche presso i suoi biografi. Dei genitori, nob. vir Iacobus q. Binoli, [...] com. de Monte Iovis e nob. dom. Alexandra, quae olim fuit uxor nob. viri Iacobi Binoli com. de Monte Iovis, della parentela coi Montemarte conti di Corbara per parte della nonna Fiandina, del ricco censo ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITELLA DEL TRONTO – MONTEGABBIONE – RAFFAELLO – FOLIGNO – ORVIETO

FOGLIANO

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGLIANO (A. T., 27-28-z9) Roberto Almagià Lago costiero del Lazio meridionale, il più grande dei quattro che si succedono nel litorale pontino tra la foce del fiume Astura e il C. Circeo. Allungato [...] Torre di Fogliano, ma essa è ora interrata; una nuova foce fu scavata artificialmente nel 1920, circa un chilometro e mezzo più a nord-ovest, ma anch'essa è ora inattiva. La profondità del lago è molto piccola (4-5 m.). Il lago è assai ricco di pesce ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DEI MONACI – CIRCEO – LAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGLIANO (1)
Mostra Tutti

MESSNER, Reinhold

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MESSNER, Reinhold Enrico Brescia Alpinista, nato a Bressanone il 17 settembre 1944. Oltre a importanti scalate alpine (pareti nord-ovest del Civetta e nord-est dell'Aiguille de l'Argentière, 1967; pilastro [...] nord dell'Eiger e parete sud della Marmolada, 1968) e a varie prime vie invernali, il nome di M. è legato alle grandi imprese compiute nel massiccio himalaiano e nel Karakorum. M. è il primo uomo che abbia scalato tutti i 14 ''ottomila'' della Terra ... Leggi Tutto
TAGS: SHISHA PANGMA – NANGA PARBAT – KANCHENJUNGA – GROENLANDIA – BROAD PEAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSNER, Reinhold (2)
Mostra Tutti

BOOTHIA FELIX

Enciclopedia Italiana (1930)

FELIX Penisola situata lungo le coste settentrionali dell'America del Nord, tra 69° 30′ e 71° 50′ lat. N. e 92°-97° long. O.; appartiene al distretto canadese di Franklin (dei Territorî di Nord-ovest) [...] occidentale, e, presso il Capo Adelaide, il 1° giugno 1831 scoprì il polo magnetico boreale a 70° 5′ 17′′nord, 96° 47′ 45 ovest. Altre ricerche fecero la spedizione Franklin e le spedizioni accorse al soccorso di essa. Col nome di golfo di Boothia si ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DI MELVILLE – PENISOLA DI BOOTHIA – AMERICA DEL NORD – TERRA DI BAFFIN – POLO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOOTHIA FELIX (1)
Mostra Tutti

SERAVEZZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERAVEZZA (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Placido CAMPETTI Paese e comune della Versilia (Toscana), nella provincia di Lucca, da cui dista 28 km. verso nord-ovest. Il paese sorge al piede occidentale [...] delle Alpi Apuane, a 5 km. dalla costa del Tirreno, alla confluenza dei torrenti Serra e Vezza onde ebbe il nome. Fu uno dei primi centri dell'escavazione marmifera delle Apuane, intrapresa dai Fiorentini ... Leggi Tutto
TAGS: FONTE BATTESIMALE – ALPI APUANE – LUNIGIANA – VERSILIA – ROVERETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAVEZZA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 332
Vocabolario
nòrd-òvest
nord-ovest nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
nòrd-nòrd-òvest
nord-nord-ovest nòrd-nòrd-òvest s. m. – Punto dell’orizzonte situato tra il nord e il nord-ovest (simbolo NNO oppure NNW).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali