• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3316 risultati
Tutti i risultati [3316]
Geografia [529]
Archeologia [504]
Storia [433]
Arti visive [359]
Europa [288]
Biografie [210]
Architettura e urbanistica [186]
Geografia umana ed economica [138]
Asia [159]
Storia per continenti e paesi [119]

al-BĪRŪNĪ, Abu 'r-Raiḥān Muḥammad ibn Aḥmad

Enciclopedia Italiana (1930)

Forse il più eminente scienziato del Medioevo musulmano, nato nell'ultimo mese del 362 èg. (settembre 973) nei sobborghi (bīrūn) di Khuwārizm (pron. Khārizm, cioè Khīwà a sud del lago d'Aral) e morto il [...] ), ove era stato benevolmente accolto dal famoso sultano ghaznawide Maḥmūd, conquistatore di vasti territorî nell'India di nord-ovest, e dai suoi successori. Di razza quasi certamente persiana, scrisse in persiano soltanto qualche opuscolo; tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: ASTRONOMIA – MATEMATICA – SANSCRITO – MUSULMANI – FILOSOFIA

VETRALLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRALLA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Borgata del Lazio settentrionale, ad ovest del Lago di Vico, a 311 m. di alt. sul pianoro che dalle falde dei Cimini declina lentamente [...] il mare. L'abitato occupa un dorso allungato da nord-ovest a sud-est fra due fossi che formano la valle Caiana e ripete la forma del dosso nell'unica ampia arteria centrale (Via Cassia) che a nord-est sbocca nella strada Viterbo-Civitavecchia, a sud ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRALLA (1)
Mostra Tutti

DAVIS, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Navigatore, nato a Sandridge presso Dartmouth (Devonshire), si crede nel 1550. Legato di parentela o d'amicizia con i Gilbert e con i Raleigh, massimi uomini di mare della grande età elisabettiana, ebbe [...] parte grandissima nei progetti di ricerca del passaggio di Nord-ovest sulle tracce già segnate da S. Caboto e dal Frobisher. Il primo tentativo è del 1585: partito con due navicelle armate a spese dei grandi mercanti di Londra, incontra i ghiacci ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI DAVIS – TERRA DI BAFFIN – GROENLANDIA – LONDRA – SPAGNA

BAROTSE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Popolazione negra del bacino superiore dello Zambesi. Il nome però viene comunemente esteso anche a varie tribù contigue e soggette, circa 300.000 individui, che occupano il detto bacino dal punto dove [...] . Al principio del sec. XIX un gruppo di Basuto, guidati dal loro capo Sebituane, si diressero verso il nord-ovest reclutando nel loro cammino truppe di guerrieri appartenenti alle tribù di cui traversavano il territorio, e, oltrepassato lo Zambesi ... Leggi Tutto
TAGS: CASCATE VITTORIA – ARISTOCRAZIA – OLIGARCHIA – RHODESIA – ZAMBESI

KUZNECK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KUZNECK (o Kuzbass) (A. T., 103) Lucio GAMBI Bacino carbonifero siberiano che si stende tra i monti Alatau di Kuzneck e i monti Abakanski ad est e Novosibirsk a nord-ovest, ed è traversato dal fiume [...] Tom′. La sua area misura circa 150.000 kmq. I giacimenti appartengono al periodo carbonico superiore ed hanno una profondità media di 96 m., con una riserva che si stima tra 400 e 450 miliardi di t. di ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – INDUSTRIA SIDERURGICA – PROKOP′EVSK – NOVOSIBIRSK – CARBONIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUZNECK (1)
Mostra Tutti

FAN

Enciclopedia Italiana (1932)

Popolazione negra diffusa, con molte grosse tribù, nel Congo francese, a nord del corso medio e inferiore dell'Ogoué. Fortemente bantuizzati nella lingua e nella cultura, tanto da essere di solito inclusi [...] F. N. Finck e A. Trombetti (v. africa, VI, p. 98), considerata come prettamente bantu (sezione esterna, gruppo nord-ovest); da altri (L. Homburger) inclusa in una famiglia africana occidentale imparentata col bantu; da A. Drexel (Anthropos, XVI-XVII ... Leggi Tutto
TAGS: CONGO FRANCESE – BERLINO – PARIGI – BANTU – SCUDO

CAUX

Enciclopedia Italiana (1931)

Il Pays de Caux è una regione della Francia, corrispondente approssimativamente alla maggior parte dell'attuale dipartimento della Senna inferiore, che rappresenta un'individualità storica e geografica [...] ogni anno, dànno una caduta d'acqua di 800 mm. (massimo in ottobre, novembre e dicembre); le regioni più piovose sono il nord-ovest e il centro. La variazione di temperatura media è debole gennaio 3°, agosto 17°,2). Il Pays de Caux è una regione ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI NORMANDIA – TEMPERATURA – FRANCIA – ERBACEE – FÉCAMP

ALEXANDER, Harold Rupert Leofric George

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Feld-maresciallo inglese, nato nella contea di Tyrone (Irlanda settentrionale) il 10 dicembre 1891. Partecipò alla prima Guerra mondiale dal 1914 al 1918; nell'ultimo anno delle ostilità ebbe il comando [...] di ufficiale dello stato maggiore generale; nel 1935 gli fu affidato il comando delle operazioni di Loe-Agra nella provincia del nord-ovest, sempre così ardua per l'India a tenere e a difendere. Aiutante di campo del re nel 1936-37, assolse, allo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONTEA DI TYRONE – MEDIO ORIENTE – BOLSCEVICHI

SCIRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIRO (Σκῖρος; A. T., 82-83) AIdo Sestini Isola della Grecia, la maggiore delle Sporadi Settentrionali. Di forma alquanto irregolare, allungata da nord-ovest a sud-est, Sciro ha un'area di 202 kmq., [...] piana sabbiosa poco elevata sul livello marino. La costa sud-ovest è molto frastagliata e fronteggiata da varî isolotti; è centrale si eleva isolato il M. Sant'Elia (510 m.); a nord si ha invece un complicato sistema di alture (elevate fino a 566 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIRO (1)
Mostra Tutti

SUFETULA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUFETULA Pietro Romanelli . Città dell'Africa, oggi Sbeïtla in Tunisia. Della storia più antica della città nulla sappiamo, e poco anche della più recente. A giudicare dal tracciato regolare della [...] molto ampie, di una cappella e di un battistero con vasca battesimale rivestita di bei musaici. Altre chiese sono più a nord-ovest presso l'anfiteatro, mentre non lontano da questo il fiume è valicato da un ponte-acquedotto, costruito tra il sec. IV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUFETULA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 332
Vocabolario
nòrd-òvest
nord-ovest nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
nòrd-nòrd-òvest
nord-nord-ovest nòrd-nòrd-òvest s. m. – Punto dell’orizzonte situato tra il nord e il nord-ovest (simbolo NNO oppure NNW).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali