• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3316 risultati
Tutti i risultati [3316]
Geografia [529]
Archeologia [504]
Storia [433]
Arti visive [359]
Europa [288]
Biografie [210]
Architettura e urbanistica [186]
Geografia umana ed economica [138]
Asia [159]
Storia per continenti e paesi [119]

ATLANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

In Omero A. porta direttamente, cioè sul suo corpo, le colonne che reggono il cielo poggiando sulla terra, abita nel lontano mare occidentale, dove ha pure dimora la figliuola sua Calipso, conosce tutte [...] che sembrasse sostener la vòlta del cielo. Questa concezione appare per la prima volta in Erodoto, il quale parla di un monte nel nord-ovest dell'Africa che gli abitanti del luogo chiamano A. e dicono colonna del cielo. Si fissa da allora nell'Africa ... Leggi Tutto
TAGS: SFERA CELESTE – ESPIAZIONE – ATLANTIDE – TEOGONIA – PROMETEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTE (2)
Mostra Tutti

MILLESIMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLESIMO (A. T., 24-25-26) Alberto BALDINI * Paese della provincia di Savona sorto a 429 m. s. m. sulla destra della Bormida, lungo la strada che da Savona per il Colle di Cadibona conduce in Piemonte. [...] gli Austriaci. All'attacco contro la destra austriaca, Bonaparte impiega le due divisioni Laharpe e Masséna, che, dai monti a nord-ovest di Savona, dovranno puntare su Montenotte. Nei pressi di questa località ebbero luogo i giorni 11 e 12 aprile i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLESIMO (1)
Mostra Tutti

VICO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1937)

VICO, Lago di (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Edgardo BALDI Lago dell'Italia centrale, nell'Antiappennino Romano, a SE. di Viterbo. È a 507 m. di altezza e occupa il fondo di un grande recinto [...] -est, ma già sulla pendice esterna della cinta craterica, al pari di Caprarola a est e di S. Martino al Cimino a nord-ovest. In alto, sulla cinta orientale del lago, corre la strada Monterosi-Ronciglione-Viterbo. Il giro del lago in basso si può fare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICO, Lago di (1)
Mostra Tutti

SAN GIOVANNI Valdarno

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIOVANNI Valdarno (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Paese e comune della Toscana, nella provincia di Arezzo, da cui dista 30 km. verso nord-ovest. Il paese giace nel piano [...] adiacente alla riva sinistra dell'Arno a 134 m. s. m. Esso ebbe origine sullo scorcio del sec. XIII in seguito alla deliberazione del comune di Firenze, che, per fronteggiare i dominî feudali e la potenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIOVANNI Valdarno (1)
Mostra Tutti

CEAUÇSESCU, Nicolae

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 394) Uomo politico romeno, morto il 24 dicembre 1989. Negli anni Ottanta, rieletto segretario generale del Partito comunista (novembre 1984) e presidente della Repubblica (marzo 1985), [...] si era ormai quasi completamente dissolto. C. e sua moglie Elena, fuggiti in elicottero, furono catturati a 80 km a nord-ovest di Bucarest mentre tentavano di riparare all'estero. Sottoposti da un tribunale militare a un processo segreto, ma di cui ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – NICOLAE CEAUSESCU – CECOSLOVACCHIA – TRANSILVANIA – PERESTROJKA

LESOTHO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LESOTHO. Lina Maria Calandra Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa meridionale. La popolazione [...] persone contagiate, quasi il 23% della popolazione sopra i 15 anni. La popolazione urbana (27%) si concentra soprattutto a Nord-Ovest nelle principali città, tra cui la capitale Maseru (267.000 ab., stima 2014). Il tasso di alfabetizzazione è del 79 ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ALFABETIZZAZIONE – TOM THABANE – SUDAFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESOTHO (10)
Mostra Tutti

HARRISON, William Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

HARRISON, William Henry Militare e uomo politico americano, nato a Berkeley (Virginia) il 9 febbraio 1773. Il padre, Beniamino, aveva avuto parte importante nella vita politica del tempo: dal '74 al [...] vittoria del commodoro O. H. Perry, nel lago Erie, riprese Detroit, persa l'anno prima, ristabilì la frontiera al nord-ovest, avanzò fino al Tamigi canadese, sconfiggendo il 5 ottobre gl'Inglesi e nuovamente l'indiano Tecumseh. L'anno seguente lasciò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARRISON, William Henry (1)
Mostra Tutti

VULCI

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCI (Volci, Volcei; "Ολκιον, Οὔολκοι) Goffredo Bendinelli Antica città etrusca presso il litorale tirreno (Etruria meridionale), venti chilometri a nord-ovest di Tarquinia; collegata, mediante un diverticolo, [...] con la Via Aurelia; oggi "Ponte della Badia" e "Pian di Voce". Dell'antica e florida città, più volte ricordata dalle fonti, pressoché nulla rimane oggi alla vista e nessuna testimonianza archeologica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCI (2)
Mostra Tutti

ATHABASKA

Enciclopedia Italiana (1930)

Tribù indiana del Canada settentrionale il cui nome comprende una vasta famiglia linguistica di tre gruppi geograficamente staccati: 1) Le tribù del nord: Tatsanno-tinne o Yellow-knives a nord del Gran [...] differenze di tipo fisico e di cultura, avendo, p. es., nell'estremo nord molti tratti comuni con gli Eschimesi, nelle regioni occidentali con le tribù marittime del nord-ovest, nel sud con le genti sedentarie dei Pueblos. Un tentativo di mettere in ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – STATI UNITI – ESCHIMESI – ARKANSAS – CANADA

CAEN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La città costituì, durante la battaglia di Normandia del giugno-luglio 1944, il perno del sistema difensivo tedesco. Caen infatti è al centro di una vasta raggera di strade, che le permettevano il controllo [...] per impadronirsi di Cherbourg e dell'intera penisola del Cotentin. Ottenuto, quindi, un pieno successo nel settore a nord-ovest di Caen, il gen. Montgomery iniziava, il 26 giugno, un vasto movimento offensivo per impadronirsi della città stessa ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA – CHERBOURG – COTENTIN – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAEN (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 332
Vocabolario
nòrd-òvest
nord-ovest nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...
nòrd-nòrd-òvest
nord-nord-ovest nòrd-nòrd-òvest s. m. – Punto dell’orizzonte situato tra il nord e il nord-ovest (simbolo NNO oppure NNW).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali