Antica città della Beozia, sulla strada da Cheronea a Tebe, a O. del lago Copaide, posta su un colle cinto dai fiumicelli Κουάριος a E. e Φάλαρος (oggi S. Giorgio) a O. Fondata secondo la tradizione da [...] KOPO.
Le battaglie di Coronea. - La posizione, militarmente importantissima, di questa città sulla strada che attraversava la Beozia da nord-ovest a sud-est, ne rese il territorio per due volte teatro di grandi battaglie. La prima è quella che i ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO di San Pietro
Giorgio Falco
L'espressione patrimonium Beati Petri, che indicò in origine i beni fondiarî della Chiesa romana, venne a significare col tempo, e definitivamente dal sec. XII-XIII, [...] Tuscia si indicò dal sec. XIII la provincia dello Stato pontificio comprendente la Tuscia romana, cioè il Lazio a nord-ovest del basso Tevere; la denominazione, con questo significato ristretto, si perpetuò anche nei secoli seguenti (v. tuscia).
Bibl ...
Leggi Tutto
TRONTO Cittadina della provincia di Teramo, situata quasi sul cocuzzolo di un dosso di arenarie e argille (589 m.) che discende con fianchi ripidissimi, specie a nord e nord-ovest, verso il torrente Salinello. [...] È a pianta rettangolare molto regolare e circondata ancora in parte di robuste mura. La vetta del dosso, artificialmente spianata in alto, a picco invece sui fianchi, era stata utilizzata per erigervi ...
Leggi Tutto
SCIACCA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Città della Sicilia meridionale nella provincia di Agrigento, da cui dista 50 km. [...] verso nord-ovest. La città sorge in bella posizione sul ciglio del ripiano, che sovrasta quasi a picco la costa del Mare Africano, all'altitudine di 60 m., 6 km. ad est del Capo San Marco. Alcuni edifici del sec. XVIII imprimono alla città un ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa fin dall'antichità classica (Cimīnus Mons) un gruppo di rilievi che si elevano nel Lazio settentrionale, a sud-est di Viterbo, e rappresentano un apparato vulcanico quaternario, [...] Capranica, Ronciglione, Caprarola, Carbognano, Fabrica, Canepina, Vallerano, Vignanello, Soriano, S. Martino al Cimino, Bagnaia; e a nord-ovest, già alle radici del piano, Viterbo. Ancor più lontano dal centro dell'apparato vulcanico, su lembi della ...
Leggi Tutto
Generale russo, n. il 3 nov. 1857, m. il 9 ott. 1918 a Ekaterinodar. Partecipò alla guerra del 1877 come subalterno; seguì poi la carriera dello stato maggiore. Nella guerra di Manciuria (1904-05) fu quartiermastro [...] il merito dei successi riportati contro gli Austriaci. Nell'aprile del 1915, l'Alekseev fu promosso comandante della fronte nord-ovest, che aveva sino allora subìto i grandi rovesci di Tannenberg e di Augustov: egli comandò tale gruppo di armate ...
Leggi Tutto
Città e porto della Scozia capoluogo della contea di Dumbarton, situata in riva al Leven, presso il punto in cui questo fiume affluisce nel Clyde, a 20 km. circa a nord-ovest di Glasgow. Il nucleo principale [...] m. Dal punto di vista geologico questa parte maggiore della contea comprende: 1. una zona di scisti metamorfici e ardesie nel nord; 2. una striscia bassa di antica arenaria rossa; 3. i Kilpatrick Hills, di natura vulcanica; 4. a sud una zona piana ...
Leggi Tutto
Tribù nomade di razza probabilmeme araba, dimorante nel deserto della Palestina meridionale, a sud del Negeb e della penisola sinaitica centrale (l'odierno et-Tih). Il nome della tribù portato anche da [...] popolo che ostacolò a mano armata il loro inoltrarsi nella penisola sinaitica; lo scontro avvenne a Rephidim, pianura a nord-ovest del monte Sinai; fu diretto per gl'Israeliti da Giosuè, mentre Mosè su una collina vicina pregava assistito da Aronne ...
Leggi Tutto
Cospicuo promontorio del litorale italiano tirrenico, sporgente 12 km. dalla costa, tra la lat. di 42° 22′ e 42° 27′, vera isola montuosa saldata al continente in tempi geologicamente recenti da due basse [...] .
Nella sua interna costituzione, il promontorio risulta formato da scisti cristallini, che affiorano verso l'estremo nord-ovest, sui quali poggiano altri scisti paleozoici riferibili al Permico e al Carbonico alternati con calcari stratificati ...
Leggi Tutto
MORTIMER
Reginald Francis Treharne
. Questa famiglia inglese prende nome da Mortemer en Braie (Francia), che era feudo di Roger, figlio di Geoffrey vescovo di Coutances. Il figlio di Roger, Ralph I, [...] II (1227-46), sposò la figlia di Llywelyn, Gwladys, e dopo la morte di Llywelyn ricuperò Maelienydd conquistando anche Gwerthrynion (nord-ovest del Radnorshire). Il figlio di Ralph, Roger II (1246-82), sposò Matilde de Braose, erede del Radnor, che ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...