Nuova Delhi
Albertina Migliaccio
Capitale dell'Unione Indiana. Al censimento del 2001 la città aveva una popolazione di 9.817.439 ab. che saliva a 13.782.976 ab. considerando i residenti nel National [...] forti caratteri di disomogeneità: le densità più elevate, oltre che nelle zone centrali, si hanno nei quartieri periferici situati a Nord-Ovest e a Nord-Est, nei quali la densità abitativa supera i 25.000 ab./km2. In poco più del 10% del territorio ...
Leggi Tutto
(A. T., 32-33-34) - Città marittima della Francia, capoluogo di arrondissement nel dipartimento del Nord. È situata sulla costa della Fiandra, che si affaccia al Mare del Nord, piatta, bassa, orlata di [...] . Il porto francese esercita viva concorrenza ad Anversa e, più specialmente, a Gand nei riguardi del traffico del Nord e del Nord-Ovest della Francia, che si svolge per vie acquee interne. Mediante un'abile politica ferroviaria le industrie dell'Est ...
Leggi Tutto
TUCUMÁN (A. T., 159)
Marina Emiliani
Città dell'Argentina settentrionale, capoluogo della provincia omonima, a 1157 km. NO. di Buenos Aires. Sorge a 495 m. s. m., in una eccellente posizione, sul margine [...] è servita da numerose e importanti vie di comunicazione, quali: il Ferrocarril Centrale Argentino, Central Córdoba, Nord-ovest Argentina, Nord-Argentina.
La provincia di Tucumán. - Confinante con quella di Santiago ad E., Catamarca a SO., Salta ...
Leggi Tutto
MUGELLO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Regione storica e naturale della Toscana, corrispondente all'alta e media valle della Sieve e compresa tutta nella provincia di Firenze. I suoi limiti naturali [...] (m. 923) a sud-est del valico di Montepiano, sino al passo del Muraglione (m. 907) a 8 km. a nord-ovest della Falterona; a ovest dai monti della Calvana che la dividono dalla valle del Bisenzio, per il tratto che va dal M. Mezzano anzidetto al M ...
Leggi Tutto
Nacque circa il 362 a. C. da Neottolemo I re d'Epiro della casa reale dei Molossi. Una sorella di lui alquanto più anziana, Olimpiade, sposò nel 357 circa Filippo II re di Macedonia, e fu madre di Alessandro [...] il porto di Arpi, Siponto, alleandosi poi con le stirpi iapigie contro il potente nemico che le minacciava da nord-ovest, i Sanniti. Contro Sanniti e Lucani collegati ai suoi danni, forse sperando di ricuperare all'ellenismo Posidonia, già caduta ...
Leggi Tutto
Nome dato a uno dei gruppi più importanti di tribù indigene dell'America Meridionale. Al tempo della scoperta i Caribi, i quali già possedevano le Piccole Antille, erano in via di scacciare gli Arawak [...] di piccole isolette linguistiche) dall'altra. Il primo si divide a sua volta in due sottogruppi: di nord-est, e di nord-ovest. Il gruppo di nord-est poi si può suddividere in sei sezioni:1. idiomi delle isole; 2. idiomi del bacino dell'Orinoco ...
Leggi Tutto
YOKOHAMA (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città del Giappone centro-orientale, capoluogo della provincia di Kanagawa. Sita sulla baia di Tōkyō, essa non era, intorno al 1587, che un povero villaggio [...] , fu tra gli altri scelto Kanagawa, poco più a nord-ovest; ma poi, per misura precauzionale, temendosi aggressioni contro gli traffico mercantile. La porzione compresa fra i primi due, al sud-ovest, è il cuore della città, il quartiere europeo, dove è ...
Leggi Tutto
Antica città della Caria, sull'estrema punta (Capo Crio, Triopium Promontorium) di una penisola che dalla città prese il nome Chersoneso Cnidio, esattamente di fronte all'isola di Nisiro. Colonia già creduta [...] di Pisandro: il quale si trovò di fronte così una forza quasi doppia della sua. La battaglia si svolse probabilmente a nord-ovest dell'isola di Rodi. Quando dietro alla flotta di Conone, che attaccava in testa, apparve la squadra fenicia, gli alleati ...
Leggi Tutto
Navigatore, nato a East Coker (Somerset) nel 1651, morto a Londra nel 1715. Dedicatosi fin da giovanetto alla vita del mare, lo vediamo nel 1668 in Francia, poi a Terranova, poi all'isola di Giava; nel [...] Bay (Baia dei Pescecani); trovandovi però la terra priva d'acqua e di vegetazione, proseguì costeggiando fin oltre il Capo Nord-Ovest e raggiunse l'arcipelago che ancora si chiama di Dampier, di dove la continua povertà della terra e la scarsità dei ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Valdinievole, in provincia di Lucca, alle falde delle colline che limitano a N. l'alveo del prosciugato Lago di Bientina, altezza 19 m. s. m., con 1000 abitanti. Il comune, costituito [...] che porta la data del 1327, e, della chiesa di S. Iacopo Maggiore del 1065 (?), ricostruita nel 1827, la facciata del transetto nord-ovest, con le figure di Dio Padre e del santi Pietro e Iacopo, sormontata da un brutto timpano moderno.
Bibl.: Per le ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...