Esploratore italiano dell'Africa orientale, nato a S. Lazzaro Parmense l'11 agosto 1860, morto il 17 marzo 1897. Era ufficiale di artiglieria a Pinerolo alla scuola di equitazione quando, nel 1887, chiese [...] , venne distaccato un drappello, cui si unì il dott. Sacchi, perito poi miseramente nel viaggio alla costa. Proseguendo verso nord-ovest il B. coi compagni raggiunse il bacino del Sobat. Non rimaneva ormai che provvedere al ritorno, che il B., ignaro ...
Leggi Tutto
Gibuti, Repubblica di
Paolo Migliorini e Martina Teodoli
(App. V, ii, p. 446; v. afar e issa, territorio francese degli, App. IV, i, p. 47)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione [...] e condizioni economiche
Situata nel Corno d'Africa, all'ingresso meridionale del Mar Rosso, la Repubblica di G. confina a nord con l'Eritrea, a nord, ovest e sud con l'Etiopia e a sud-est con la Somalia. È costituita da un territorio desertico di ...
Leggi Tutto
Città dello stato di Nuova York e capoluogo della contea di Erie, a 42° 53′ N., e 78° 53′ O. È situata sul lago Erie, proprio nella zona in cui le sponde del lago, restringendosi, dànno vita al fiume Niagara, [...] mutato in "Buffalo", probabilmente per i molti bufali e bisonti che pascolavano nelle vicinanze. Porta, allora, del nord-ovest sconosciuto, Buffalo crebbe incessantemente con una sola sosta dopo il 1812, quando venne incendiata dalle truppe inglesi e ...
Leggi Tutto
SORRENTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Paolino MINGAZZINI
Alessandro CUTOLO
Cittadina ridentissima della provincia di Napoli, situata sul magnifico [...] golfo partenopeo, nel fianco di nord-ovest della penisoletta che da essa prende il nome di Sorrentina. L'abitato si allunga su un terrazzo che scende da circa 50 m. a picco sul mare. Il comune, che abbraccia dal 1927 anche le vicine località di Meta, ...
Leggi Tutto
LEONE Africano
Angela Codazzi
Geografo arabo del sec. XVI convertito al cattolicismo, il cui nome originario era al-Ḥasan ibn Muḥammad al-Wazzān. Assai poco ci è noto della sua vita. Nacque verso il [...] viaggi per affari di commercio o per incarichi ricevuti da sovrani maghrebini, percorrendo ripetutamente e ampiamente l'Africa di nord-ovest e specialmente il Marocco. Quando il sultano ottomano Selīm I abbatté la sovranità mamelucca in Egitto, Siria ...
Leggi Tutto
AIRES Dai più recenti rilevamenti statistici municipali (1958-59) risulta che la popolazione dell'agglomerato bonaerense è di 6.710.000 ab., di cui 4.501.000 nella Capital Federal e 2.209.000 nel Gran [...] Aires. - Denominazione data (per decisione ufficiale del gennaio 1948) al complesso delle 15 città satelliti che circondano, da nord, ovest e sud, la Capital Federal argentina. Esse sono, in ordine decrescente di popolazione: Lanús (374.712 ab., 45 ...
Leggi Tutto
ZUG, Cantone di (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a E. con il cantone di Schwyz, a SO. con quello di Lucerna, a O. con quello di Argovia, a N. [...] il cantone in due parti, una pianeggiante a nord-ovest e una montuosa o debolmente ondulata a sud-est il tedesco e sono cattolici. Il capoluogo del cantone è Zug; più a nord è Walchwil (1072 ab.), ben riparato, sulla riva orientale del lago, e ad ...
Leggi Tutto
SABRATHA (lat. Sabrătha; gr. Σαβράϑα)
Giacomo Guidi
Antica città costiera della Tripolitania, 70 km. a ovest di Tripoli. Fondata da coloni Fenici al principio dell'ultimo millennio a. C., insieme con [...] basilicagiudiziaria a tre navate, nella quale, con tutta probabilità, Apuleio lesse la sua celebre Apologia; all'angolo nord-ovest è il tempio di Serapide.
Nelle adiacenze della descritta zona forense sorgono il tempio detto antoniniano (costruito da ...
Leggi Tutto
(IX, p. 561)
Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio nel 280. In seguito i [...] nei pressi di Orbetello (Virgilio, Eneide, 10, 168).
La città con il suo porto sulla costa tirrenica, a 139 Km a nord-ovest di Roma, visse uno sviluppo crescente a partire dalla seconda deduzione dei coloni nel 197 a.C., finché nel terzo decennio del ...
Leggi Tutto
THARROS
Enrico Acquaro
(App. IV, III, p. 642)
In questi ultimi decenni le ricerche sul terreno e nei musei hanno ampliato di molto le conoscenze sulla prima età di Tharros. La posizione del sito, posto [...] da cimiteri di inumati in tombe ipogeiche, dovevano servire questi nuclei, rispettivamente a sud-est della torre di San Giovanni e a nord-ovest della collina di ''su muru mannu''. Con il 6° secolo a.C. il centro supera di slancio e sembra unificare l ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...