È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] 'Europa (Islanda, Svezia, Olanda, Danimarca, Germania), derivando da una forma di società analoga alla commenda. Nel nord-ovest d'Europa il capitano della nave era, invece, considerato come un preposto dai proprietarî, che restavano illimitatamente ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] un quadrato di 10 km. di lato avente per vertici i forti di: Hardaumont (a nord-est), Rosellier (a sud-est), Landrecourt (a sud-ovest) e di Bois Bourrus (a nord-ovest). Il lato est sulle alture della Mosa dominava di un centinaio di metri la pianura ...
Leggi Tutto
ISCHIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Gennaro PESCE
Gina ALGRANATI
È la più grande (46,3 kmq.) delle Isole Partenopee, e sorge all'ingresso del golfo [...] il vigneto e poi l'uliveto e gli alberi da frutta (compresi gli agrumi), nell'interno i cereali; sulla costa settentrionale e di nord-ovest si succedono per vaste aree gli orti e i giardini. I vini bianchi e rossi d' Ischia (i noti vini dell'Epomeo ...
Leggi Tutto
MICENE (Μυκῆναι e Μυκήνη, Mycenae)
Doro Levi
Antichissima città della Grecia, situata in Argolide, a nord di Argo e a nord-ovest dell'Ereo di Argo, nell'estremo angolo nord-est della pianura dell'Inaco, [...] una rampa fra due bastioni, ricavata, col consueto sistema miceneo, nella direzione delle mura stesse; mentre nell'angolo nord-ovest, sopra alla Porta dei leoni, possiamo ricordare ancora la maggiore cisterna dell'acropoli.
Fuori dell'acropoli, nella ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] si stacca e forma la catena del Carmelo, che partendo da Sāḥil ‛Arrabeh, si prolunga verso nord-ovest e termina in un promontorio a sud della baia di S. Giovanni d'Acri. Esso segna il confine tra la Galilea e la Samaria, lasciando a sud-est la ricca ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] 'indipendenza del settembre 1991 e ha promosso numerose manifestazioni di protesta sia nella capitale Skopje, sia nel Nord-Ovest del paese. Inoltre nel gennaio 1992 la minoranza albanese indisse un referendum, dichiarato illegale dai Macedoni, nel ...
Leggi Tutto
SALAMINA (Σαλαμίς; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Isola della Grecia, nel Golfo Saronico, vicinissima alla terraferma, della quale apparisce come un lembo separato per sommersione [...] 1200 m. e porta nel mezzo l'isolotto di Hágios Geōrgios; a nord-ovest una penisoletta si avvicina fino a 500 m. alla terraferma. Attraverso i greca essendo rivolto verso est, quello della persiana verso ovest. Ma i più sono d'avviso che si trattasse ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] è avviata l'estrazione di petrolio (ai piedi delle Ande, in Colombia e in Ecuador, e nella bassa selva a nord-ovest di Iquitos, in Perù), mentre in Brasile è stato scoperto solo di recente nella piattaforma continentale. Lo sfruttamento delle risorse ...
Leggi Tutto
MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu)
Domenico RUOCCO
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
*
Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] in buona parte al monsone invernale che ivi è molto violento e particolarmente piovoso. Tuttavia la sezione più irrorata è quella di nord-ovest, specie sulle falde dei rilievi esposte al monsone estivo, che ricevono 4-5 m di pioggia all'anno (con un ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] a tutto il lago. Un altro gruppo considerevole di isole, denominato Isole Sesse, si trova nell'angolo nord-ovest e un altro ancora nell'angolo a sud-ovest di fronte al Golfo di Emin Pascià. Non sembra che sporgano isole notevoli nella parte centrale ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...