Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] Alto carso, il Carso Proprio e il Carso Istriano costituiscono tre grandi pieghe, appartenenti al sistema dinarico, dirette da nord-ovest a sud-est rovesciate verso il mare a formare trc enormi gradini calcarei a livelli decrescenti verso sud.
Il più ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] km. all'ora.
I venti dominanti sono quelli dell'ovest, sud-ovest e nord-ovest; rarissimi i venti dell'est.
Le foreste della Terra del i venti quasi continui che soffiano dal sud-ovest impediscono la maturazione dei cereali; vengono soltanto coltivati ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] città la Pełtew attraversa il pianeggiante territorio del Pobuze, parte del bacino del Bug che appartiene alla Volinia. A nord-ovest di Leopoli si estende una dorsale collinosa, coperta di boschi, detta Roztocze.
Gli strati più profondi della zona ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] sia largamente influenzato dai valori negativi riferibili al Mezzogiorno: i tassi di o. risultavano infatti del 64,2% nel Nord-Ovest, 66,6% nel Nord-Est, 61,4% nel Centro, e 47% nel Mezzogiorno e isole. Il forte 'dualismo' italiano, con tassi di o ...
Leggi Tutto
OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia)
Goffredo Bendinelli
Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] culto i seguenti:
Pritaneo (g). Era un edificio a pianta quadrata, con divisioni simmetriche, solo in parte assegnato al culto, a nord-ovest dello Heraĩon; con una sala terrena, centrale, occupata dall'ara di Vesta, e con una o più sale per banchetti ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE
Giuseppe FRANCHINI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Alberto BALDINI
Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] calcare.
Un altro re della IV dinastia, Ṣeṭwefrîe, ebbe per tomba la piramide di Abū Ruwāsh (al-Qa‛ah), 8 km. a nord-ovest di quelle di al-Gīzah; i faraoni della V, quelle di Abūṣīr, sempre parallelamente alla riva sinistra del Nilo, fra al-Gīzah e ...
Leggi Tutto
(V, p. 589; App. I, p. 277; II, I, p. 329; III, I, p. 190; IV, I, p. 205)
Le a. sono venute assumendo, da qualche decennio a questa parte, funzioni notevolmente diverse da quelle per le quali erano state [...] regione che dal Brabante arriva sino alla Vestfalia, e quindi nell'area che include Belgio, Paesi Bassi e il Nord-Ovest della Germania, la rete autostradale ha un intreccio fitto e poco condizionato dai confini politici. Diversamente, sono ancora in ...
Leggi Tutto
Nome della maggiore città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, a circa un'ora di cammino a SE. della moderna Candia, a 25 stadî dal mare presso a un fiumicello, l'antico Καίρατος (ora Katsaba). [...] di vestibolo alla scala a doppia rampa che conduceva dal pianterreno agli appartamenti superiori.
I quartieri di nord-ovest, finalmente, addossati all'area teatrale, comprendono, oltre la cosiddetta sala delle purificazioni, un grandioso portico con ...
Leggi Tutto
TERREMOTO.
Warner Marzocchi
Anna Bordoni
– La previsione dei terremoti. Previsioni deterministiche. Previsioni probabilistiche. Bibliografia. La distribuzione geografica e l’intensità
La previsione [...] circa 70.000 vittime, 374.000 feriti e 18.390 dispersi; il t. avvenuto in mare presso l’isola di Sumatra (60 km a ovestnord-ovest dalla città di Padang) del 30 settembre 2009, di magnitudo 7,6 Mw, con oltre 1100 morti; il t. di Haiti del 12 ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] .
Betlemme è collegata con Gerusalemme da una buona strada rotabile che, a sud, prosegue verso Hebron.
A cinque minuti a nord-ovest di Betlemme, in un recinto appartenente ai francescani, è il cosiddetto Pozzo di David, grande cisterna lunga 14 metri ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...