STEFANO di Novara
Elisabetta Filippini
STEFANO di Novara. – S’ignora l’esatto anno di nascita, che tuttavia potrebbe essere posto attorno al 920, e la famiglia di origine. È certa invece la città di [...] è stato infatti attribuito su basi paleografiche all’Italia nord-occidentale e per caratteristiche avvicinato ad alcuni codici egli ha inoltre rilevato l’importanza per esemplarità della ‘carolina usuale’ impiegata da Stefano, che si distanzia dalla ...
Leggi Tutto
TANARI, Luigi (Luigi Maria Nicolò)
Stefano Magagnoli
– Nacque a Bologna il 28 luglio 1820, primogenito del marchese Giuseppe e di Brigida Fava Ghislieri, entrambi appartenenti a due importanti famiglie [...] Giuseppe, nato il 25 maggio 1852 e morto il 23 dicembre 1933; Carolina Brigida, fattasi monaca, e Umberto Emanuele, morto in tenera età. La prendevano il nome dalla località nella campagna a nord di Bologna. Le innovazioni introdotte riguardarono sia ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica [...] nell’area acquitrinosa delle paludi di Colico, sulla sponda nord-orientale del lago di Como, ove aveva dei possedimenti della Corona di ferro di terza classe (1835).
Sposò in età matura Carolina Borghi, già vedova di due mariti e madre di tre figlie, ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] la redazione romana del Corriere nella sua trasferta al Nord e non volle aderire alla Repubblica di Salò. Nel in esso il L. rievoca la figura della sua prima moglie, Maria Carolina Antinori, sposata nel 1933 e morta nel 1944. Il L. pubblicò altri ...
Leggi Tutto
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] Emilia Maria Angela, che sposò Vincenzo De Fornaris, e Vittoria Maria Carolina, che si unì a Ernesto Giacomo Re. Nel 1867 al padre acquistò un ampio appezzamento di terreno in zona Torino Nord e lo mise a disposizione dei salesiani per la ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] , nel corso dei successivi undici anni, nacquero cinque figli: Carolina (1858), Ursina (1860), Teresa (1864), Piero (Pietro nella provincia bergamasca e le altre cinque nel centro-nord del Paese, occupavano complessivamente oltre 2000 dipendenti e ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] febbraio 1737 (calendario gregoriano), prima di riguadagnare l’Europa nord-occidentale. Giovanni, che già in Russia si era ballet héroïque in onore della nuova margravia consorte Sofia Carolina Maria (8 ottobre 1759). Mantenne comunque il ruolo ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] contemporaneità. Le ultime pagine sono infatti dedicate all'emigrazione valdese in Uruguay (1856-57), Argentina (1872) Carolina del Nord (1893), dove sarebbero nate nuove chiese, e alla collaborazione in Africa (nelle terre dello Zambesi le famiglie ...
Leggi Tutto
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa
Paolo Cozzo
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa. – Nacque a Bergamo il 31 luglio 1801, primogenita (fra cinque sorelle e due fratelli) di Antonio e della [...] penitenti di elevato lignaggio (Virginia Simoni, Maria Ceresoli, Carolina Suardo e la stessa Teresa) consacrandone la pia non scontata approvazione del governo imperiale – si espansero verso nord, aprendo case a Trento, Rovereto e Riva del Garda ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] ’, Piccioni compose molto per il cinema ‘di genere’, facendo ampio uso di stilemi musicali tratti dalla popular music nord e sudamericana e segnando il sound di una stagione del cinema italiano. Le edizioni discografiche di queste musiche godettero ...
Leggi Tutto
caroliniano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Carolina del Nord e della Carolina del Sud (ingl. North Carolina e South Carolina), stati federati degli USA; come sost., abitante o nativo della Carolina del Nord o della Carolina del Sud.
algonchino
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. algonquin (o algonkin) e, soprattutto con riferimento alla lingua, algonquian (o algonkian), dal fr. del Canada algonquin]. – Appartenente alle varie tribù denominate complessivamente Algonchini,...