La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] a essere praticata nei paesi scandinavi, nelle province del Canada occidentale e negli Stati americani della Virgina, Carolina del Nord e Georgia fino ai primi anni Settanta. Da allora la genetica molecolare, impegnata nella ricerca finalizzata allo ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] e Lione. Tre anni dopo, uno dei fratelli Wright, Wilbur, sorvola per 59 secondi le dune di Kitty Hawk nella Carolina del Nord con un aereo fatto in casa. Lartigue non resta immune da queste imprese contagiose, anzi, ne viene totalmente coinvolto ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] , che avrebbe visto anche le nozze tra le sorelle Maria Carolina con Ferdinando IV di Napoli, Maria Antonietta con il futuro del Mediterraneo e alle vie di transito per il Nord, nutrì sempre un forte senso dinastico considerandosi tanto arciduca ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] più di 2 m. Ai lati dei due mounds, sugli assi longitudinali nord e sud della piattaforma, vi erano tre coppie di piccoli tumuli con un di punte di freccia, da mica proveniente dalla Carolina settentrionale e da lamine di rame della regione dei ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] anni, mentre la specialità rimase circoscritta ai paesi del Nord Europa e alla Germania, con appendice nei Far Eastern l'irresistibile ascesa di una nuova stella: la ventenne svedese Carolina Klüft. Con 7001 punti ‒ terza prestazione di tutti i ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] -56, nn. 1-4, figg. 3-6 (= id., Classical Art from Carolina Collections, Columbia (S.C.) 1974, pp. 8 s., 11, 14 s., . 13-21; M. De Min, L'abitato arcaico di S. Basilio, in Gli Etruschi a nord del Po, II, Mantova 1987, p. 89, nn. 540-541, fig. 245; M. ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] segni e di cui è testimoniato l’uso per prodotti epigrafici a nord delle Alpi, dalla Germania alla Scandinavia, a partire dal 2° secolo grafica che portò alla creazione di una minuscola comune detta ‘carolina’ (fine 8°-9° secolo) e quindi, da questa, ...
Leggi Tutto
cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] utile strumento di governo. Nelle città italiane del Centro-Nord furono i notai i protagonisti di una ‘esplosione documentaria ispirandosi a un modello elevato, la scrittura libraria carolina risalente agli albori dell’impero carolingio. I carteggi ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] Bassi, 4 giugno) per le nozze di Ferdinando IV con Maria Carolina d’Asburgo. L’ottimo rapporto con i committenti di corte s’ Lorenzi venne frammezzata da importanti commissioni nei teatri del nord, stavolta nel genere operistico più fastoso, il ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] certo Andrea Celestino si fece apprezzare dalla regina Carolina Murat in quanto inventore di un nuovo trattamento conservazione e il restauro del patrimonio storico-culturale della Cina nord-occidentale a Xi'an, Repubblica Popolare Cinese. Oriente- ...
Leggi Tutto
caroliniano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Carolina del Nord e della Carolina del Sud (ingl. North Carolina e South Carolina), stati federati degli USA; come sost., abitante o nativo della Carolina del Nord o della Carolina del Sud.
algonchino
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. algonquin (o algonkin) e, soprattutto con riferimento alla lingua, algonquian (o algonkian), dal fr. del Canada algonquin]. – Appartenente alle varie tribù denominate complessivamente Algonchini,...