La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] simultaneamente' a un segno o grado dello zodiaco a nord o a sud dell'eclittica. Dalla tradizione indo-persiana Aristotle on the world state, Columbia (S. C.), University of South Carolina Press, 1970 (1. ed.: Oxford, Cassirer, 1968).
Strauss 1934 ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] soltanto gli sport alpini e lo sci di fondo. I paesi del Nord Europa si opponevano all'unione, ritenendo che avrebbe finito con il ex governatore della provincia di Anversa e della contessa Carolina d'Outremont e Duras ‒, aveva studiato alla celebre ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] nascere a Napoli come a Milano e in altri centri del Nord. I numerosi arresti furono un duro colpo per i seguaci di da lui sino alla fine.
*
Torquato, figlio di Alessandro e di Carolina Gentili, fu battezzato il 29 nov. 1846 nella parrocchia di S. ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] divenne Colonia Valdense, poco più di cento chilometri a nord-ovest di Montevideo.
Man mano che la colonia si 2009.
2 G. Watts, The Waldenses in the New World, Durham (North Carolina) 1941.
3 Cfr. Emigrazione e storia d’Italia, a cura di M. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] compì un'estesa esplorazione di parte dei territori della Carolina, della Georgia e della Florida, non rilevando la Etnográfico di Buenos Aires e compì ricognizioni e scavi soprattutto nel Nord-Ovest del Paese, e lo svedese E. Boman (1867-1924 ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] Francoforte 1959; J. Dercourt, Esquisse Géologique du Nord du Péloponnèse, in Bulletin de la Société Géologique Française of the Middle Helladic Period at Lerna (diss.), University of North Carolina 1978; J. B. Rutter, C. Zerner, Early Hellado-Minoan ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] 1585 nel villaggio indiano di Secotan in North Carolina, offrono un quadro estremamente vivace delle tradizioni peruviana (in particolare dalla valle del Chicama a quella del Nepeña a nord e da quella del Chilca a quella dell'Ica nel centro-sud) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] Institute (in seguito Illinois Institute of Technology), Josef Albers viene invitato a insegnare al Black Mountain College nella Carolina del Nord.
Notevole è l’impegno di László Moholy-Nagy che dal 1937 assume la direzione del New Bauhaus di Chicago ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] Catesby (1682-1749), che visitò dal 1712 al 1719 la Carolina, la Virginia, la Florida e le isole Bahamas, raccogliendo un ipotetico Continente australe, così come quella di un passaggio a nord dell'America tra l'Atlantico e il Pacifico, è stata una ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] il 22 aprile, con un emendamento presentato dalla Lega Nord, la Camera ha introdotto il concetto di 'reiterazione', secondo colpevole morisse durante le torture.
La Constitutio criminalis carolina, emanata dall'imperatore Carlo V nel 1532, costituì ...
Leggi Tutto
caroliniano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Carolina del Nord e della Carolina del Sud (ingl. North Carolina e South Carolina), stati federati degli USA; come sost., abitante o nativo della Carolina del Nord o della Carolina del Sud.
algonchino
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. algonquin (o algonkin) e, soprattutto con riferimento alla lingua, algonquian (o algonkian), dal fr. del Canada algonquin]. – Appartenente alle varie tribù denominate complessivamente Algonchini,...