NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] durezza di Napoleone, che in ogni napoletano vedeva una Maria Carolina, iniziarono un vasto moto di riforme, che doveva porre fine nella tenacia della sua incomprensione, morendo quando al nord si guerreggiava pro e contro l'indipendenza, consigliò l ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] accennato ripetutamente, scendono a popolare nel Pliocene il Mare del Nord, il quale deve essere considerato come parte integrante di quella. Anche la fauna pliocenica della Carolina differisce notevolmente da quella tropicale del Golfo del Messico e ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] anche in alto della serie neogenica degli "estuarî", nella Carolina settentrionale.
Depositi continentali. - Se i depositi marini del del continente europeo: uno di questi è il Mare del Nord, la cui costa meridionale si spinge da principio fino a ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] studi umanistici dell'Europa centro-orientale e dell'America del Nord, se le ricerche comparate di p. greca e latina di studi sull'alto medioevo) e D. Ganz, The preconditions for caroline minuscule, in Viator, 18 (1987), pp. 23-43. Un utilissimo ...
Leggi Tutto
SCHUBERT, Franz Peter
Ildebrando Pizzetti
Compositore, nato a Vienna il 31 gennaio del 1797; morto ivi il 19 novembre del 1828. Il padre faceva a Vienna, nella parrocchia di Lichtenthal, il maestro [...] quale maestro di musica delle sue due figliuole, Maria e Carolina, che erano allora di età sui 13 anni la prima un consapevole araldo. E d'altra parte Schumann è un tedesco del Nord, che ha per suoi maggiori e parenti Bach, Händel, Gluck, Beethoven ...
Leggi Tutto
MOBILI (fr. meubles; sp. muebles; ted. Möbel; ingl. furniture)
Carlo Rodanò
Oggetti destinati all'arredamento interno degli edifici. La storia dei mobili è stata già svolta alla voce arredamento e a [...] , Dresda. Negli Stati Uniti sono New York, Chicago, Grand Rapids (Michigan), Rockford (Illinois), Jamestown (New York), High Point (Carolina del Nord).
V. tavv. CXIII e CXIV.
Bibl.: G. B. Rocca, Le fabbriche di mobili, Torino 1924; S. Ransome, Modern ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] ma non puntarono su Vienna, bensì da St. Pölten si diressero a nord, in Boemia, dove Carlo Alberto fu coronato re il 19 dicembre 1741 divenne duchessa di Parma, e l'altra figlia, Maria Carolina, regina di Napoli e più tardi nemica di Napoleone. Con ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] crescono rapidamente d'importanza.
Storia. - Dell'infelice colonia fondata e nominata Virginia da sir W. Raleigh nel 1584 (v. carolina: Carolina del Nord) non restò altro che il nome. Il 1° aprile 1606 Giacomo I concesse il territorio fra il 34° e il ...
Leggi Tutto
TREMENTINA (fr. térébenthine; ted. Terpentin; ingl. turpentin)
Guido CUSMANO
Corrado MONCADA
Alberico BENEDICENTI
È il balsamo delle abetinee. Varia nell'aspetto e nella composizione a seconda dell'origine [...] nelle estesissime foreste secolari di pino australe che si trovano sulle coste dell'Atlantico nelle zone della Carolina del Nord e della Carolina del Sud; nella Georgia, nell'Alabama e in Florida. La produzione degli Stati Uniti può essere valutata ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] i rinvenimenti nel subcontinente settentrionale di resti pre Clovis (Topper, Carolina del Sud; Cactus Hill, Virginia; Copper's Ferry, di un progressivo avanzamento lungo la costa nord-occidentale dell'America Settentrionale, verificatosi certamente ...
Leggi Tutto
caroliniano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Carolina del Nord e della Carolina del Sud (ingl. North Carolina e South Carolina), stati federati degli USA; come sost., abitante o nativo della Carolina del Nord o della Carolina del Sud.
algonchino
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. algonquin (o algonkin) e, soprattutto con riferimento alla lingua, algonquian (o algonkian), dal fr. del Canada algonquin]. – Appartenente alle varie tribù denominate complessivamente Algonchini,...