Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] spesso difficili, e le uniche risorse sono le pellicce, a nord, e la coltivazione del tabacco in Virginia.
Molto più promettenti Nelle colonie più meridionali, come la Virginia e la Carolina, il contesto sociale ed etnico è completamente diverso. ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] nel collegio aperto dai gesuiti con il sostegno della regina Maria Carolina. Il 24 nov. 1804 il M. scrisse alla madre di il M. iniziò per motivi di studio il 26 sett. 1844 nel Nord Italia, con sosta anche a Milano dal 26 al 28 ottobre.
Durante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla Gran Bretagna, impero coloniale già artefice di una rivoluzione industriale, e [...] molto limitate del globo: alcune aree d’Europa e del Nord d’America. Quel cannocchiale speciale ci consente così di mettere interesse, come nel caso della naturalista ed evoluzionista Carolina Magistrelli Sprega (1857-1939).
Una conferma dell’impegno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'eta carolingia in Francia, Germania e Italia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività edilizia di Carlo Magno, [...] grafie vengono ridotte a una sola nuova tipologia, la minuscola carolina, e ci si impegna per la costituzione di una classe oramai universalmente riconosciuta continuità culturale e artistica nel nord Italia fra l’età longobarda e quella carolingia. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] rinnovamento spirituale della Chiesa franca. Penetrata anche nell’Italia del Nord, dove, a Bobbio, si conclude il viaggio terreno di , monasteri, pievi rurali – la riforma educativa carolina si è imposta capillarmente, assicurando un reticolo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] È così che si porta a maturazione la limpida scrittura “carolina” che gli umanisti assumono come antiqua e che ancora oggi una moltiplicazione di scuole e centri culturali (fra cui spiccano da nord a sud York, Canterbury, Corbie, Tours, Saint-Denis, ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] ), caratterista, quindi cantante buffo, infine insegnante di recitazione, e Carolina (1823-1890), attrice.
Come accadeva ai figli d’arte, e oltre trecento le recite nelle principali città del Nord e Sudamerica, ma anche alle Hawaii, in Australia e ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] ), celebre è rimasto il motto «fuoco del sud, energia del nord, petto di bronzo, voce d’argento, talento d’oro» che Gender im Internet, 2012, https://mugi.hfmt-hamburg.de/artikel/Caroline_Unger.html, ultimo aggiornamento 25 aprile 2018; C. Frigau ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uguaglianza, libertà e benessere sono i valori guida della rivoluzione americana. Negli [...] il 12 maggio dell’anno successivo a Charleston, nel South Carolina, gli Americani subiscono la loro più grave sconfitta.
Nell’ ’Unione, favorisce sempre più apertamente i ceti industriali del Nord. Con la creazione di una banca nazionale e l’adozione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Sarcina
L’uragano Trump scuote l’America
A sorpresa, iI tycoon repubblicano ha sbaragliato Hillary Clinton strappando ai democratici il voto degli Stati industriali in declino. Promette investimenti [...] partita decisiva, ma è stato senz’altro il ‘vento del Nord’ che ha trasformato una possibile vittoria di misura in un per esempio, è inferiore del 3,3%, in Florida del 6,6%, in North Carolina del 6,7%, in Georgia dell’8,5% e in Nevada del 15,5%.
...
Leggi Tutto
caroliniano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Carolina del Nord e della Carolina del Sud (ingl. North Carolina e South Carolina), stati federati degli USA; come sost., abitante o nativo della Carolina del Nord o della Carolina del Sud.
algonchino
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. algonquin (o algonkin) e, soprattutto con riferimento alla lingua, algonquian (o algonkian), dal fr. del Canada algonquin]. – Appartenente alle varie tribù denominate complessivamente Algonchini,...