La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] all'equatore celeste. Dato che l'apogeo del Sole è a nord dell'equatore ne conseguì un'orbita del Sole relativa alla Terra i pianeti intorno a sé stesso. Anche Streete, nell'Astronomia Carolina, accettò l'ipotesi di vortici di questo tipo. La teoria ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] , tutti vergati, salvo integrazioni, in un centro del Nord della Francia (Vezin, 1982), a eccezione di quello , Bruxelles 1939; P. Collura, Studi Paleografici. La precarolina e la carolina a Bobbio (Fontes Ambrosiani, 22), Milano 1943; F. Masai, Essai ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] la Spagna i regni di Napoli e di Sicilia e d'ingrandire a nord i ducati di Parma e Piacenza, affmché i confini dei possedimenti di C e onerosissime contribuzioni.
La felice stagione del riformismo carolino fu pertanto di breve durata; pur costituendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] fatte discendere dalle prescrizioni dettate in alcuni brani dei Libri Carolini dallo stesso Carlo Magno il quale, almeno in una ’Apocalisse scritto nel 786 dal Beato di Liébana, nella Spagna del Nord. I codici superstiti datano al X, XI e XII secolo. ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] , risalente al sec. 15°, su di un asse nord-ovest sud-est.Su questa struttura di modeste dimensioni vennero conservati dei secc. 11°-12°, quasi tutti redatti in minuscola carolina nella sua tipizzazione romanesca (Supino Martini, 1987), uniti ai ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] 1034. Tra gli elementi portati alla luce dagli scavi si trovano i lati nord e sud di un chiostro a due piani di m 3530 che computistici (Roma, BAV, Pal. lat. 1448) in minuscola carolina dei primi anni del sec. 9°, predisposta per una decorazione ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] senso erano stati fatti da Funk nel settembre '36. Ma nella raffigurazione abituale dei dirigenti fascisti (mare del Nord e Baltico alla Germania, Mediterraneo all'Italia) vi era una indebita estensione della portata dell'accordo che faceva rientrare ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] Costituzione criminale di Bamberga (1507), la Costituzione criminale carolina (1532) emanata da Carlo V che resterà a reati non politici; il parlamento della confederazione della Germania del Nord, dopo averne deliberato (1870) il bando, su pressione ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con un territorio che si estende per oltre 17 milioni di chilometri quadrati, da San Pietroburgo a Vladivostok, la Federazione Russa è uno stato [...] Mar Caspio, Kazakistan, Cina, Mongolia, di nuovo Cina, Corea del Nord; a E dall’Oceano Pacifico. La contiguità geografica con l’Europa quadrati aggiuntivi di territorio artico.
Approfondimento
{{{2}}}
Carolina De Stefano
Negli ultimi due anni, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] dama ungherese Charlotte Frendel, del seguito della regina Maria Carolina d’Asburgo, amica del naturalista ed esponente massonico Ignaz nel 1798 a traduzione francese in «Le spectateur du Nord» (rivista stampata ad Amburgo) di Amable de Baudus, ...
Leggi Tutto
caroliniano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Carolina del Nord e della Carolina del Sud (ingl. North Carolina e South Carolina), stati federati degli USA; come sost., abitante o nativo della Carolina del Nord o della Carolina del Sud.
algonchino
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. algonquin (o algonkin) e, soprattutto con riferimento alla lingua, algonquian (o algonkian), dal fr. del Canada algonquin]. – Appartenente alle varie tribù denominate complessivamente Algonchini,...