(A. T., 53-54-55) - Città della Turingia occidentale, nella valle del Hörsel (affluente della Werra), presso le pendici settentrionali della Foresta di Turingia e presso il monte Hörsel, posta tra bellissimi [...] sono anche birrerie e imprese chimiche; la zona industriale è a nord della città, mentre verso est, tra la ferrovia e il : 8300 ospiti), sia per la cura con l'acqua Granduchessa Carolina (solfo-sodica), che viene qui condotta da Creuburg an der Werra ...
Leggi Tutto
Composizione chimica: Al2O3; è quindi sesqui-ossido di alluminio. Caratteri morfologici: Questo minerale, isomorfo con l'ematite, cristallizza nel sistema trigonale classe ditrigonale scalenoedrica. L'angolo [...] nella dolomia cristallina di Campolongo nel Canton Ticino. Grossi cristalli e masse spatiche provengono dagli Urali, dalla Carolina del Nord, dal Canada e da Madagascar; la varietà smeriglio principalmente da Naxos e dall'Asia Minore. Il rubino ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato il 18 marzo 1782 nella contea di Abbeville (Carolina del Sud). Uscito appena dall'università, fu eletto alla Camera dei rappresentanti (1811), dove si legò subito a quel gruppo di giovani [...] di vice-presidente.
Del conflitto, che allora si definiva tra gli stati del Nord e quelli del Sud, egli intese il significato e la portata. Furono per in base alla quale infatti, nel 1832, la Carolina del Sud annullò le leggi tariffarie.
Nell'episodio ...
Leggi Tutto
Uomo politico nordamericano, nato il 12 aprile 1777 nella contea di Hanover (Virginia), morto a Washington il 22 giugno 1852. Emigrato giovanissimo nel Kentucky a cercarsi fortuna, divenne un avvocato [...] contro le tendenze disgregatrici del conflitto d'interessi tra Stati del Nord e Stati del Sud. La tariffa doganale del 1816 e il protezionismo come una forza unionista, quando (1832) la Carolina del Sud respinse la tariffa e rivelò le prime tendenze ...
Leggi Tutto
Genere di pesci stabilito da Linneo per una specie sola Amia calva, propria dei fiumi e laghi della regione centrale e meridionale dell'America del Nord. Esso appartiene all'ordine degli Olostei, caratterizzati [...] come pesce ornamentale.
A questo genere di pesci furono attribuite numerose specie fossili del Terziario europeo ed americano. Es. Amia calva Bonaparte, della Carolina del sud. Tra le forme fossili, ricordiamo A. longicauda Agassiz, di Montmartre. ...
Leggi Tutto
Nato il 23 aprile 1828 a Dresda, dall'allora principe (poi re) Giovanni (v.), nipote di Carolina di Parma e di Massimiliano I di Baviera. Ricevette in quell'ambiente intellettuale un'educazione esemplare, [...] principe A. si mostrò grato alla Prussia, accettando il comando del XII corpo d'armata della confederazione della Germania del nord, sotto il comando in capo del re di Prussia.
Partecipò alle battaglie di St.-Privat, di Gravelotte, di Sédan, infine ...
Leggi Tutto
Nato nella contea di Bertie (Carolina del Nord) il 26 marzo 1749, appare, in quel periodo della storia degli Stati Uniti che seguì immediatamente la rivoluzione, come uno dei più attivi uomini politici [...] e nel senato del suo stato, nel congresso continentale, nell'assemblea costituente di Philadelphia e nella convenzione della Carolina del Nord, che ratificò la costituzione federale; dal 1790 al 1796 esercitò l'ufficio di governatore dei territorî a ...
Leggi Tutto
Uomo politico e finanziere nord americano, nato il 19 agosto 1870 nel South Carolina da padre polacco. Durante la prima Guerra mondiale, pur rifiutando il posto di ministro del Tesoro che Wilson gli offrì [...] per la sua competenza ed esperienza finanziaria, diresse il Consiglio per le industrie belliche. Consigliere economico della commissione americana alla conferenza per la pace, prese parte alla Conferenza ...
Leggi Tutto
RALEIGH (A. T., 145-146)
Piero Landini
Capitale dello stato della Carolina del Nord (Stati Uniti), capoluogo della Wake County, situata a 96 m. s. m. nell'alto bacino del fiume Neuse, che si getta nel [...] d'istruzione media e superiore, tra cui la Sacred Heart Academy, la Shaw University, fondata nel 1865, la Saint Augustine School, il North Carolina State College of Agriculture and Engineering, fondato nel 1887; numerose e ricche biblioteche. ...
Leggi Tutto
GIBBONS, James, cardinale
Giuseppe CASTELLANI
Nacque da emigrati irlandesi in Baltimora il 23 luglio 1834. Consacrato sacerdote (30 giugno 1861), fu segretario dell'arcivescovo Spalding, vicario apostolico [...] della Carolina del Nord (1868), vescovo di Richmond (1872), coadiutore e successore dello Spalding nella sede arcivescovile di Baltimora (1877), presidente in questa città del terzo concilio plenario (1884), cardinale prete del titolo di Santa Maria ...
Leggi Tutto
caroliniano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Carolina del Nord e della Carolina del Sud (ingl. North Carolina e South Carolina), stati federati degli USA; come sost., abitante o nativo della Carolina del Nord o della Carolina del Sud.
algonchino
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. algonquin (o algonkin) e, soprattutto con riferimento alla lingua, algonquian (o algonkian), dal fr. del Canada algonquin]. – Appartenente alle varie tribù denominate complessivamente Algonchini,...