• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [2414]
Geografia [289]
Storia [325]
Biografie [249]
Economia [148]
Geografia umana ed economica [137]
Arti visive [143]
Diritto [130]
Temi generali [136]
Scienze demo-etno-antropologiche [128]
Scienze politiche [119]

Borghesia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Borghesia Luciano Cafagna Introduzione 'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] il proprio carattere anche quando risiedeva in città; nel Nord, invece, in questo caso essa perdette il proprio modi, e intelligenza e spirito vi hanno gran posto, mentre in America, la misura del merito è essenzialmente la ricchezza. La nozione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borghesia (5)
Mostra Tutti

Associazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ASSOCIAZIONE Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato Sociologia di Pierpaolo Donati L'associazione come espressione della vita sociale Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] la via seguita nel Nuovo Mondo. Nell'America del Nord, lontano dalle stratificazioni storiche dell'Europa, Amérique, 2 voll., Paris 1835-1840 (tr. it.: La democrazia in America, in Scritti politici, vol. II, Torino 1968). Tönnies, F., Gemeinschaft ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – SOCIOLOGIA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – AUTONOMIA PATRIMONIALE – REGISTRO DELLE IMPRESE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Associazione (6)
Mostra Tutti

Classi e stratificazione sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Classi e stratificazione sociale Frank Parkin Introduzione Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] Cox, 1970, p. 306). La difesa teorica dell'America come società senza classi ha trovato ulteriore sostegno nell'impiego paesi dell'Est europeo, Cuba, il Vietnam, la Corea del Nord, e altri, erano società stratificate; ma non tutti ammettevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: LA DITTATURA MILITARE – SOCIALISMO DI STATO – ECONOMIA DI MERCATO – COSCIENZA DI CLASSE – PRIMAVERA DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Classi e stratificazione sociale (6)
Mostra Tutti

Fame

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Fame Paul P. Streeten Introduzione Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] che i bambini, e in alcuni paesi - come l'India del nord e il Bangladesh - le donne, soprattutto durante la gravidanza o l' rapidamente della popolazione. A partire dal 1981 anche l'America Latina ha registrato un calo della produzione alimentare pro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – AGRICOLTURA 'TAGLIA E BRUCIA – INTERNATIONAL MONETARY FUND – ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – RICICLAGGIO DEI RIFIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fame (5)
Mostra Tutti

Simbologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Simbologia Élémire Zolla di Élémire Zolla Simbologia sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] schema che appare nei miti dall'Islanda alla Cina, all'America precolombiana, per il quale si trovino allusioni in Platone, i Marut o Indra, a Roma Tullo Ostilio e Marte, nel Nord Thorr: il color rosso; sul piano inferiore gli agricoltori, in India ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CIVILTÀ INDIGENE D'AMERICA – AMERICA PRECOLOMBIANA – ANANDA COOMARASWAMY – BRONZI DEL LURISTAN – INTERVALLI MUSICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simbologia (5)
Mostra Tutti

Infanzia

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Infanzia Giovanni B. Sgritta Premessa Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] all'età di sette anni; presso i tessitori del nord e del nordovest, i bambini lavoravano a cinque anni o , Roma 1985) Preston, S. H., Children and elderly: divergent paths of America's dependents, in "Demography", 1984, XXI, pp. 435-457. Prout, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – SOCIOLOGIA
TAGS: SCIENZE DEL COMPORTAMENTO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – ECONOMIA DI MERCATO – EDIZIONE SUCCESSIVA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infanzia (7)
Mostra Tutti

Operai

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Operai Aris Accornero Alle origini Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] Baden-Württenberg, il Rhône-Alpes e, non ultimo, il Nord-Est dell'Italia - che emergono poi modelli di produzione i en Amérique, 4 voll., Paris 1835-1840 (tr. it.: La democrazia in America, Milano 1982). Tolliday, S., Zeitlin, J. (a cura di), Between ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: SINDACALISMO 'RIVOLUZIONARIO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI MERCATO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Operai (3)
Mostra Tutti

Imperialismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imperialismo David K. Fieldhouse Introduzione 'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] la fine della guerra civile negli Stati Uniti d'America, indicavano che sul piano internazionale agivano soggetti completamente non intendeva perdere il sostegno della Chiesa. L'espansione a nord, nell'Annam prima e poi nel Tonchino, seguì negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – ECONOMIA CAPITALISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imperialismo (4)
Mostra Tutti

Mafia

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mafia Salvatore Lupo La parola e la cosa La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] nella patria d'origine (la Sicilia) come in quella d'adozione (l'America), si tratti solo di "un sistema di padrini e clienti che si 'filone aurifero' rappresentato dalle industrie farmaceutiche del Nord d'Italia, poi stringendo rapporti con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA – TRAFFICO DEGLI STUPEFACENTI – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ANDREA FINOCCHIARO APRILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mafia (6)
Mostra Tutti

Nascite, controllo delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nascite, controllo delle Silvana Salvini Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] totale che varia da 1,4 a 2,6 (1985-1990). In America Latina e nei Caraibi i soli paesi che hanno raggiunto un livello di ., Le risorse umane del Mediterraneo. Popolazione e società al crocevia tra Nord e Sud, Bologna 1990. Mc Laren, A., A history of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TASSO DI FECONDITÀ TOTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nascite, controllo delle (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
nòrd
nord nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
nordamericano (o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali