• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [2414]
Geografia [289]
Storia [325]
Biografie [249]
Economia [148]
Geografia umana ed economica [137]
Arti visive [143]
Diritto [130]
Temi generali [136]
Scienze demo-etno-antropologiche [128]
Scienze politiche [119]

MORTALITÀ INFANTILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MORTALITÀ INFANTILE Marcello Natale Concetti e criteri di misura. − La m. nel primo periodo della vita, normalmente limitato al primo anno, costituisce da sempre un settore di particolare interesse [...] (4‰), i massimi in alcuni paesi dell'Asia e dell'America latina, nei quali un livello superiore al 40‰ è ancora abbastanza per raggiungere il livello ottimale di alcuni paesi del Nord-Europa. Ciò può attuarsi sia eliminando il notevole surplus ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – GIAPPONE – CAMPANIA – NEW YORK – SICILIA

NASCITA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NASCITA Luigi GALVANI . Statistica della natalità (XXIV, p. 283; App. I, p. 882). - Il fenomeno della natalità, misurato, nel modo più elementare, dal numero dei nati vivi in un anno per ogni 1000 ab. [...] secolo scorso e che si è specialmente propagato fra le popolazioni dell'Europa centro-occidentale e settentrionale, dell'America del Nord e dell'Australia e in parte, all'effetto temporaneo della seconda Guerra mondiale. In varî paesi tuttavia, si ... Leggi Tutto

HRDLICKA, Ales

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HRDLICKA, Ales Claudia MASSARI Antropologo ed etnologo nord-americano, nato il 29 marzo 1869 a Humpolec in Boemia e morto negli Stati Uniti il 5 settembre 1943. Laureatosi nel 1892 in medicina psichiatrica, [...] la morfometria del cranio e delle ossa lunghe. Opere principali: Skeletal remains suggesting or attributed to early man in north America, in Bull. Am. Bur. Ethnol., XXXIII (1906); The natives of Kharga Oasis, Egypt, in Smith. Misc. coll., LIX, 1912 ... Leggi Tutto

Sociobiologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sociobiologia DDavid P. Barash di David P. Barash SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] Oring, 1977). Consideriamo per esempio il merlo dalle ali rosse (Agelaius phoeniceus), un passeriforme palustre molto diffuso nell'America del Nord. In questa specie tre o quattro femmine si insediano in genere nel territorio di un unico maschio (con ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – GENETICA COMPORTAMENTALE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociobiologia (4)
Mostra Tutti

Mito

Enciclopedia del Novecento (1979)

Mito JJean-Pierre Vernant di Jean-Pierre Vernant Mito sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] , nutrice della ‛Ragione', e quella dei selvaggi d'America doveva portare in piena luce, dopo il fallimento delle campi, somiglianti a quelli che sopravvivono nel folclore dell'Europa del Nord e a quelli che, nella Grecia antica, alimentano di sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – STORICI DELLE RELIGIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mito (10)
Mostra Tutti

Popolo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Popolo Mario Caravale; Claudio Cesa di Mario Caravale e Claudio Cesa POPOLO Antichità e Medioevo di Mario Caravale Età antica a) Il demos greco La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] , Torino 1972). Koenig, J., Il 'popolo' dell'Italia del Nord nel XIII secolo, Bologna 1986. Kölmer, W., 'Universitas civium et i popoli liberi" (i Romani, e non gli Indiani d'America, come, per satireggiarlo, disse Hegel); e il frutto della loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – ORDINAMENTO GIURIDICO ROMANO – SENATUS POPULUSQUE ROMANUS – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolo (4)
Mostra Tutti

Violenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

VIOLENZA Giovanni Jervis Birgitta Nedelmann Luciano Pellicani Psicologia sociale di Giovanni Jervis Definizione In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] da conflitti intestini, come ad esempio l'Irlanda del Nord o i Paesi Baschi, la violenza fa parte della ., La conquète de l'Amerique, Paris 1982 (tr. it.: La conquista dell'America, Torino 1984). Walzer, M., Just and unjust wars, New York 1977 (tr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Violenza (3)
Mostra Tutti

Struttura sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Struttura sociale Massimo Paci Introduzione Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] come modello allorché scrisse La democrazia in America. Esistono certamente delle differenze sostanziali tra la dell'Italia del nord-ovest, centrata sulla grande industria capitalistica, quella dell'Italia centro-nord-orientale, caratterizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Socialismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Socialismo Maurizio Degl'Innocenti Il termine e il problema delle origini Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] donna, e una maggiore attenzione alla solidarietà tra il Nord e il Sud dei popoli della terra ("una United States, 4 voll., New York 1947-1965. Fried, A., Socialism in America: from Shakers to the Third International, New York 1970. Friedland, H.W., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

Movimenti politici e sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Movimenti politici e sociali Sidney Tarrow Introduzione Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] alle conseguenze negative della prima industrializzazione; ne sono un esempio le comunità owenite create in Gran Bretagna e nell'America del Nord e quelle dei primi populisti russi, che sognavano di fare del mir, l'antica comunità contadina, la base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – PARTITI E MOVIMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
nòrd
nord nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
nordamericano (o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali