La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] guerre, ma divenne d'uso comune in Europa e in America soltanto dopo la Seconda guerra mondiale.
Ostacoli teorici, pratici di economia e storia naturale furono istituite nel nord Europa. La storia naturale di interesse economico comprendeva ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] alcune discipline dell'atletica leggera furono poi esportati nei domini britannici in Africa, Asia, Caraibi, America del Nord, Australia, Nuova Zelanda da funzionari delle amministrazioni, missionari cristiani, personale militare e coloni. In maniera ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] come il promontorio di Howth Head che chiude la baia di Dublino a nord, «spruzzato di sole, muschio viola», fa da guida a tutti, a sé stessi, all’Africa, ai Caraibi, a tutta l’America. La percorre senza sconti, ma con infinita compassione, con la ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] scopritori di firme esordienti nella moda da lanciare. L'America mi ha accolto generosa e disponibile.
È stato proprio al 35,2% del totale, di cui 64 localizzati nel Centro-Nord; quello delle pelli, dei prodotti in cuoio e delle calzature annovera 28 ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] sotto Stalin negli anni trenta, o nel Vietnam del Nord negli anni cinquanta). Nessuno di questi casi può essere di circa 17 milioni di Africani. Lo sterminio degli Indiani d'America comportò a sua volta circa 13 milioni di morti. Questi sono ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] , dei Sudamericani verso i gringos, gli Americani del Nord).
Il modello di Elias, oltre a mostrare i quando prende la forma di 'Francia, patria della libertà', o di 'America, paese del progresso', la xenofobia è presente; non si concepisce infatti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] Sind e del Panjab. La sequenza di Mehrgarh, all'estremo nord della pianura di Kachi, l'unica finora disponibile per le fasi Were Killed, in C.C. Lamberg-Karlovsky (ed.), Archaeological Thought in America, New York 1989, pp. 241-67; R.M. Mughal, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] Crosby (1986) ha ricordato che l'esportazione di una parte della fauna e della flora europee in paesi come l'America del Nord e, molto più tardi, la Nuova Zelanda ha reso possibile in essi l'insediamento stabile di popolazioni europee; ma anche ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] pionieristico analizzava in modo intelligente e innovativo praticamente l'intero ambito del diritto. Come le mappe seicentesche dell'America del Nord, il libro era pieno di tesori e di spunti utili per gli studiosi intraprendenti, pronti a imbarcarsi ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] la Terra che si muove perché ruota su sé stessa. Nell'emisfero nord dove noi viviamo, c'è solo una stella che non si muove UV) e le onde radio. Il radiotelescopio di Arecibo, nell'America Centrale, ha dimensioni gigantesche (305 m di diametro) e ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...