NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] del movimento del Non Allineamento concorse anche l'America latina, approdata a una politica di solidarietà terzomondista mettere a punto la cooperazione necessaria per imporre al Nord del mondo quella revisione dei rapporti economici che fino ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] il concetto della lotta contro il mare.
Verso il Mare del Nord le isole e la terraferma sono alquanto protette contro il mare da gli stati di Zelanda ebbero una propria colonia nell'America Meridionale, il Surinam, per loro conquistata sugl'Inglesi ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO
Alberto Pincherle
(XXVI, p. 170). -All'evolversi delle relazioni politiche tra gli stati americani, ha fatto riscontro, dalla seconda Guerra mondiale in poi, la graduale sostituzione [...] belligeranti, in quanto include, con il Canada, il polo Nord e la Groenlandia (non l'Islanda), anche, nell'emisfero il 25 febbraio 1948 è stata creata la Commissione economica per l'America latina, la cui prima riunione ha avuto luogo a Santiago del ...
Leggi Tutto
WYOMING (A. T., 136-137)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati degli Stati Uniti di America, territorio dal 1860 al 1890, vasto 253.616 kmq.: è compreso tra 41° e 45° di latitud. N. e 104° 3′ [...] a 35,7 milioni negli anni 1926-1930. La regione di maggior prodotto è il distretto di Salt Creek, a 64 km. a nord di Casper, dal quale parte un oleodotto (1924) che attraverso il Nebraska e il Kansas giunge a Freeman nel Missouri con una lunghezza ...
Leggi Tutto
WEBSTER, Daniel
Henry Furst
Statista americano, nato a Franklin (allora Salisbury) nello stato di Nuova Hampshire, il 18 gennaio 1782, morto a Marshfield, il 24 ottobre 1852. Suo padre, Eebenezer V., [...] ultimo serio tentativo di evitare il conflitto tra nord e sud, pronunciando un eloquente discorso noto York 1902; Clifford Smyth, D. W., ivi 1931 (XVIII del suo Builders of America); E. P. Wheeler, D. W., the expounder of the constitution, ivi 1905; ...
Leggi Tutto
PLATA, Rio de la (XXVII, p. 500)
Romeo BERNOTTI
Battaglia navale del Rio de la Plata. - Ebbe luogo il 13 dicembre 1939 e costituisce un episodio saliente nel quadro della prima fase della battaglia atlantica, [...] tale scopo nel dicembre 1939 incrociava nelle acque dell'America del Sud la divisione navale inglese costituita dagli incrociatori calmo e tempo chiaro, si trovavano a 250 miglia a nord-est dell'estuario del Rio della Plata quando avvistarono la Graf ...
Leggi Tutto
VIGO, Giuseppe Maria Francesco
Nato a Mondovì il dicembre 1747 (1740, come si legge sulla sua tomba a Vincennes, Indiana), abbandonò il Piemonte, per arruolarsi a vent'anni in un reggimento spagnolo. [...] capo di bande che combattevano contro gl'Inglesi nel nord-ovest (Illinois, Indiana, ecc.) e grazie ) il 22 marzo 1836.
Bibl.: B. Roselli, Un italiano donatore di regni all'America, in Gerarchia, ottobre 1929; id., F. V., Boston 1937; E. Montezemolo, ...
Leggi Tutto
MONNET, Jean
Finanziere e uomo politico francese, nato a Cognac (Charente) il 9 novembre 1888. Organizzatore dei rifornimenti durante la prima Guerra mondiale e delegato al Consiglio supremo economico [...] Romania e alla Polonia) fusasi nel 1928 con la Bank of America di A.P. Giannini e travolta dalla crisi.
Nel 1932 impedire l'armistizio e far trasferire il governo nell'Africa del Nord.
Dopo la capitolazione, fece parte del British Supply Council di ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Storico, nato a Venezia il 6 febbraio 1874, morto a Roma il 2 febbraio 1948. Discepolo del Villari a Firenze, rappresentò in quella scuola, principalmente dedita agli studi di storia [...] -sociale moderna con i volumi su La questione dei Negri nella storia e nella società nord-americana, Torino 1898; su Le origini degli Stati Uniti d'America, Milano 1904 e lo studio su La costituzione federale australiana, nel volume di Studi in ...
Leggi Tutto
GIORGIO VI re di Gran Bretagna e Irlanda (App. I, p. 675)
Seppe ben presto restaurare col suo prestigio le fortune della Corona, compromessa dalla grave crisi del dicembre 1936. Provvide a rinsaldare [...] 19-22 luglio 1938) e i vincoli con i Dominî e l'America mediante il viaggio al Canada e agli Stati Uniti (6 maggio- (settembre 1940). Dal 12 al 25 giugno 1943 fu nell'Africa del Nord (Algeri-Malta-Tripoli); il 16 giugno 1944 sul fronte di Normandia; ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...