Generale spagnolo (Arequipa, Perù, 1775 - Madrid 1846). Trasferitosi in Spagna (1795), nel 1808 fu inviato dalla Giunta di Siviglia in America con l'incarico di far riconoscere l'autorità di Ferdinando [...] Aires e a Lima. Raccolse e comandò l'esercito realista che sconfisse quello argentino a Guaqui (20 giugno 1811) e invase il Nord dell'Argentina. Dopo essere stato sconfitto a Tucumán (sett. 1812) e a Salta (febbr. 1813), fu sostituito da J. Pezuela ...
Leggi Tutto
Confederazione di tribù indigene nordamericane, che riuniva la maggior parte degli Algonchini della Virginia e alcune tribù del Maryland. I P., affini per lingua e per cultura ai Delaware, erano riuniti [...] ° sec. in circa 200 villaggi; le loro guerre contro i Bianchi sotto la guida dei capi Powhatan (1550-1618) e Opechancano (1545-1644) furono tra le più cruente della storia della conquista dell’America del Nord e portarono quasi alla loro distruzione. ...
Leggi Tutto
Gruppi di contadini poveri inglesi, fautori di una sorta di comunismo agrario (1649-50). Convinti di dover sfruttare le terre abbandonate dai grandi proprietari abbatterono le recinzioni e zapparono le [...] terre signorili incolte.
Nome dato dai coloni anglosassoni dell’America del Nord alle tribù Hoka e Scioscione del Gran Bacino e del Nevada. ...
Leggi Tutto
I coloni dell’America del Nord che, nella guerra d’Indipendenza (1776-83), rimasero fedeli alla Corona inglese combattendo contro gli insorti. ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] century (1902), o al noto libro di H.G. Wells, The future in America (1906) e materia documentaria ai famosi Film-giornale di 42° parallello, di la seconda metà del secolo, sia nei paesi del Nord sia in quelli del Sud del mondo. La storiografia ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] di missione del protestantesimo statunitense, come l'America Latina. Secondo alcuni si potrebbe considerare il nascondere la responsabilità dei potenti attori statuali sia del Nord sia del Sud dinanzi alle rivendicazioni dei loro oppositori di ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] può dirsi più o meno del Belgio e dell'Olanda, nel nord d'Europa, e della Svizzera e dell'Austria, al centro un fronte compatto coi suoi 17 milioni di iscritti.
Quanto ai Paesi dell'America Latina, dell'Asia e dell'Africa, è da rilevare che il s. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ciò, a pari altitudine, la piovosità diminuisce in genere da sud a nord e da est a ovest. Grande influenza ha l'esposizione: nelle valli tutto proteso verso il mare e, fino alla scoperta dell'America, mediatore indiscusso tra l'Africa, l'Asia e l' ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] origine tedesca o ebreo-tedesca si sono però in maggioranza stabiliti in America, dove per es. W. Jaeger ha concluso la sua storia Parigi 1953; R. Romeo, La storiografia politica marxista, in Nord e Sud, agosto-settembre 1956 (ora in Risorgimento e ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] asse del male' - composto da Irān, ̔Irāq e Corea del Nord - che minacciava la stabilità globale e ambiva a dotarsi di armi il radicalismo di Chávez ha finito per trovare poche sponde in America Latina, dove alcuni importanti leader come L.I. da Silva ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...