Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera [...] ’Iran, mentre comunità più piccole sono presenti in Russia (oltre due milioni), Turchia (un milione circa), NordAmerica (400.000) ed Europa (300.000).
Oltre che nelle dinamiche istituzionali, il processo di democratizzazione azero risulta fortemente ...
Leggi Tutto
Vedi Panama dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Panamá è uno stato centroamericano che beneficia di una collocazione geografica particolarmente rilevante dal punto di vista strategico. Situato [...] in considerazione dell’ingente traffico merci proveniente dall’Asia orientale, che quotidianamente viaggia via container verso il NordAmerica e che, se oggi congestiona i porti sulla costa pacifica degli Stati Uniti, dal 2014 potrà distribuirsi ...
Leggi Tutto
Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Trinidad e Tobago si trova a soli 11 chilometri al largo del Venezuela, tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. Più del 90% della [...] governativo. I due fenomeni, strettamente correlati, scaturiscono dal traffico di cocaina, le cui rotte, tra America del Sud e NordAmerica, passano dalle due isole caraibiche. Tra i più discussi provvedimenti adottati per sanare la situazione spicca ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] borghesia; la Rivoluzione introdusse a un livello mai conosciuto prima in Europa e realizzato solo parzialmente nel NordAmerica, la nozione di democrazia generalizzata. Anche se la particolare posizione della borghesia ebbe un ruolo cruciale, il ...
Leggi Tutto
Maria Laura Lanzillo
Il dibattito filosofico-politico degli ultimi decenni sui concetti di dialogo interculturale, di differenza e riconoscimento, come quello sul problema della cittadinanza (europea [...] relativa dottrina politica che intorno a questo termine è stata coniata a partire dagli anni Settanta del 20° secolo in NordAmerica.
In Europa si è iniziato a discutere di multiculturalismo più tardi, a partire dalla fine della Guerra fredda, alla ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] comunità dei Rappisti, degli Shakers e altre, fondate in America Settentrionale dai nuclei dei Pietisti tedeschi e dei Quaccheri inglesi al potere in alcuni paesi, come Cina, Corea del Nord, Cuba, Vietnam e la presenza di movimenti e partiti di ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] per citare soltanto i gruppi più conosciuti. In America Latina le azioni di gruppi guerriglieri, i Montoneros separatisti. Una buona parte delle azioni di t. in Europa ha riguardato il Nord dell’Irlanda (con un totale di 3114 morti tra il 1969 e il ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] meridionale attraverso la Salah ad-Din, principale via di collegamento nord-sud, fino all'attacco contro la città di Gaza. che sono emigrati in altri paesi arabi, in Europa e in America, da quella ancora degli scrittori che vivono in Cisgiordania e a ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] Oriente e in Africa; seguono l’Europa, l’Asia meridionale, l’America, l’Asia orientale e i paesi del Pacifico. Il numero di coloro all’avvicinarsi dell’inverno (passo) e tornano al Nord con il sopraggiungere della primavera (ripasso); inverso è ...
Leggi Tutto
Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla [...] presidenziali del 1860 i democratici del Sud e quelli del Nord presentarono due diversi candidati e la vittoria andò al 2016 come il confronto tra un’America emergente delle minoranze e un’America declinante, identificabile con il ceto medio ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...