DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] veneziana e durante le tournées sempre più frequenti nell'Italia del Nord, dalla Dalmazia a Bologna, alle città venete, alla Lombardia con Emesto Rossi che segui in una lunga tournée in America, Russia ed Egitto; nel 1896era nella compagnia Vitaliani, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] globo terrestre in bronzo, ora conservato presso la Hispanic Society of America di New York, dedicato a Marcello Gervini, che sarà poi Il globo ha un diametro di cm 39,4 e sul polo Nord è sormontato da una croce in ghisa. È sorretto da una struttura ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] una previsione dell'aumento demografico negli Stati Uniti d'America tra il 1830 e il 1840, avendo a disposizione sul clima di una zona particolarmente mite alla latitudine di 83º Nord, sgombra di ghiacci e popolata di uccelli. Secondo il D., ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] essere dal marito.
Da Roma Maria Pignatelli andò al Nord, incontrò Mussolini e Barracu; come ha ricordato Giorgio Pini MSI, discreti sostegni economici provenienti dagli italiani emigrati in America Latina.
Alla fine del 1946 il principe Pignatelli si ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] Italia, Giovanni Orgera, posto alla guida della Banca al Nord fino al 24 aprile 1945. Orgera era stato podestà in Brasile e, da qui, andò in Argentina e Uruguay. In America Latina continuò a svolgere attività di tipo finanziario e dette vita a varie ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] da Roma di uno dei più importanti giornali dell'America Latina, La Nación di Buenos Aires, cui del Psi, Milano 1961, ad ind.; M.L. La Malfa, Orientamenti politici della "Tribuna", in Nord e Sud, 1962, n. 27, pp. 80-128; G. Pini - D. Susmel, Mussolini ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] situazione missionaria in Europa, Asia, Africa e America e spiega il funzionamento di Propaganda Fide, s.; L. Codignola, Guide des documents relatifs à l'Amérique du Nord française et anglaise dans les archives de la sacrée congrégation de la ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] qui esaminati, prese parte tra le rappresentazioni de I napoletani in America di Piccinni (1768) e La finta parigina di Cimarosa (1773 amante di Cimarosa. Nella tournée del 1783 nell'Italia del Nord eseguì a Monza Il raggiratore di poca fortuna di P.A ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] la prima linea di navigazione regolare fra Italia e America meridionale, in un momento particolarmente difficile per essa lungo tutto l'arco ligure e dei collegamenti tra Genova e il Nord Europa. Dal novembre 1859 al 20 luglio 1878 fu anche membro ...
Leggi Tutto
GHEGA, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente".
Compiuti in [...] . Al suo ritorno divenne ingegnere capo della Ferrovia del Nord e fu incaricato di progettare e costruire la linea Rabesburg -5085): Scritture e studi vari sopra le strade ferrate in America; 513 (5087): Relazione su conferenze e studi di matematica ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...