Scrittore statunitense (La Junta, Colorado, 1935 - Eugene, Oregon, 2001). Laureatosi all'università di Stanford, svolse attività di consulenza psichiatrica in un ospedale militare. A questa esperienza [...] trattamento della devianza psichica e sociale nell'America contemporanea. Questa esperienza lo mise in contatto che racconta la drammatica vicenda di un gruppo di lavoratori agricoli del nord-ovest, la cui stesura portò K. a viaggiare fino a New York ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (İstanbul 1906 - Atene 1966). Ebbe cariche nel Teatro nazionale (1945-46; 1950-52) e in quello della Grecia del nord (dal 1961). Scrisse numerosi saggi (raccolti in Προβλήματα τοῦ καιροῦ [...] "Infermi e viandanti", 1964). Le prove letterariamente più riuscite sono i libri di viaggio (Δοκίμιο γιὰ τὴν ᾿Αμερική "Saggio sull'America", 1954; Ταξίδι στὴ Μέση ᾿Ανατολὴ καὶ τὸ ῎Αγιον ῎Ορος "Viaggio nel Medio Oriente e sull'Àthos", 1961) e i testi ...
Leggi Tutto
Weyprecht ⟨vàipreh't⟩, Karl (Carl). - Naturalista ed esploratore (Darmstadt, Assia, 1838 - Michelstadt, Assia,1881). Dopo vari viaggi in Oriente e in America, intraprese una spedizione alla ricerca di [...] un passaggio a nord-est e, insieme con J. Payer, giunse nel Mar Glaciale Artico fino a quasi 80º lat. N e 42º long. E (1871). In un secondo viaggio, con due sverni polari, esplorò con Payer larghi tratti dell'arcipelago di Francesco Giuseppe (1872-74 ...
Leggi Tutto
Storico e scrittore statunitense (Boston 1823 - ivi 1893). Dopo la laurea a Harvard (1844) intraprese una fitta serie di viaggi d'esplorazione negli stati del Nord e dell'Ovest. All'estate del 1846 risale [...] fanno parte History of the conspiracy of Pontiac (1851) e la lunga serie di volumi, raccolti sotto il titolo collettivo di France and England in North America, pubblicati tra il 1865 e il 1892. P. fu anche autore di un romanzo, Vassal Morton (1856). ...
Leggi Tutto
Generale (S. María de Tuñas 1785 - Madrid 1823). Ufficiale nella guerra contro Napoleone, fu fatto prigioniero e condotto in Francia, ove si convertì alle idee della Rivoluzione. Comandante di un battaglione [...] destinato a reprimere i movimenti indipendentisti in America del Sud, nel genn. 1820 promosse l'insurrezione contro l' francesi inviate da Luigi XVIII in aiuto delle province del Nord, ove si era sviluppata la reazione conservatrice, fu fatto ...
Leggi Tutto
Generale francese (Vendôme 1725 - Thoré 1807); dal 1742 partecipò a tutte le campagne francesi, segnalandosi nella spedizione di Minorca (1756). Maresciallo di campo e ispettore di cavalleria (1761), luogotenente [...] , comandò il corpo di spedizione francese inviato in America a sostegno dei coloni insorti contro l'Inghilterra, contribuendo di Francia; l'anno successivo ebbe il comando dell'armata del Nord contro gli Austro-Prussiani, ma si dimise poco dopo per ...
Leggi Tutto
Scrittore islandese (Reykhólar, Islanda nord-occid., 1852 - Winnipeg 1891). Esponente nel suo paese della letteratura naturalistica e di tendenza radicale propugnata da G. Brandes, pubblicò nel primo (e [...] con efficace ironia le condizioni di arretratezza della società islandese. Della sua posizione polemica testimonia anche il titolo Suđri ("Il Mezzogiorno", cioè l'Europa) del giornale che P. pubblicò (1883-87) a Reykjavík. Nel 1890 emigrò in America. ...
Leggi Tutto
Scrittore e viaggiatore (Pontarlier 1809 - Parigi 1892). Compì numerosi viaggi nell'Europa settentr., nell'Africa settentr. e in America; prese parte a una spedizione scientifica nelle regioni artiche, [...] (1884) della biblioteca Ste-Geneviève a Parigi. Tra i suoi libri di viaggio Lettres sur l'Islande (1836), Lettres sur le Nord (1840), Lettres sur la Russie, la Finlande et la Pologne (1843), Lettres sur l'Amérique (1851), ecc. Scrisse romanzi e studî ...
Leggi Tutto
Governatore coloniale inglese (County Down, Irlanda del Nord, 1754 - Napoli 1826). Dopo la campagna d'America entrò alla camera dei Lord (1783); dal 1813 al 1823 fu governatore e comandante in capo delle [...] forze britanniche in India e seppe consolidare la situazione inglese nel Nepal con vittoriose azioni militari contro la popolazione dei Gurka (1814-16); ne fu ricompensato (1817) col titolo di marchese ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore statunitense William Sydney Porter (Greensboro, Carolina del Nord, 1862 - New York 1910). Scrisse esclusivamente novelle che, sotto apparenza spesso umoristica, ritraggono la [...] vita di New York e i costumi dell'America Latina. Tra i suoi numerosi volumi: Cabbages and Kings (1905); Four million (1906); Heart of the West e The trimmed lamp (1907); The gentle grafter e The voice of the city (1908); Options (1909); Roads of ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...