Etnologo tedesco (Minden 1858 - New York 1942). Si laureò in fisica nel 1881 a Kiel. Un viaggio, con una missione geografica, nella Terra di Baffin (1883-84) gli permise di studiare i costumi degli eschimesi [...] (1902). Per suo impulso l'American ethnological society promosse le ricerche sulle culture e le lingue degli Indiani del NordAmerica poi confluite nello Handbook of American Indian languages. Ad opera del B. si è delineata negli studî antropologici ...
Leggi Tutto
Cantautore canadese (n. Kingston, Ontario, 1959). Ha iniziato la carriera musicale sin da giovanissimo come membro della band canadese degli Sweeney Todd, prima di cominciare la carriera da solista con [...] l’album d’esordio omonimo del 1980. Ha raggiunto il successo in NordAmerica con l’album Cuts like a knife (1983) e quello mondiale l’anno successivo con la pubblicazione di Reckless, contenente canzoni come Run to you, Somebody, It's only love, ...
Leggi Tutto
Trichet, Jean-Claude. – Banchiere francese (n. Lione 1942). Dopo aver frequentato l'Institut d'etudes politiques di Parigi (1966-69) e l'École nationale d'administration (1969-71), lavorò presso l'Inspection [...] è subentrato a M. Monti alla presidenza della Trilateral Commission, il gruppo di studio non governativo fondato nel 1973 da D. Rockefeller per facilitare il dialogo tra le grandi aree economiche costituite da NordAmerica, Europa e Asia-Pacifico. ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Newark, N. J., 1934). Dopo gli studî alla Cornell Univ., ha realizzato opere nelle quali esplora le poetiche di Le Corbusier, del razionalismo italiano e olandese, approdando a soluzioni [...] in opere architettoniche e urbanistiche, soprattutto pubbliche, di ampio respiro. Notevoli, tra le altre: la sede della Swissair in NordAmerica a Melville, New York (1992-94); il Museu d'art contemporani a Barcellona (1995); il Museum of television ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco naturalizzato canadese (Amburgo 1904 - Ottawa 1999). Dopo aver insegnato nell'univ. di Darmstadt, nel 1935 si trasferì nel NordAmerica, dapprima nell'univ. di Saskatchewan (1935-45), poi [...] all'osservatorio Yerkes (1945-48); dal 1948 al 1969 diresse il reparto di fisica del Consiglio nazionale delle ricerche del Canada. In numerosi lavori si occupò brillantemente di molteplici questioni di ...
Leggi Tutto
Militare prussiano (Magdeburgo 1730 - Steubenville, Ohio, 1795). Capitano, partecipò alla guerra dei Sette anni; al termine del conflitto lasciò il servizio (1763). Recatosi in NordAmerica nel 1777, con [...] l'appoggio di B. Franklin e S. Deane ebbe dal Congresso l'incarico di organizzare le truppe rivoluzionarie (1778); conseguiti rapidi successi, fu nominato ispettore generale dell'esercito col grado di ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] più importanti della mia presidenza. […] Ci aspetta un mercato di oltre 300 milioni di consumatori, più grande di quello del NordAmerica e quasi il triplo rispetto a quello del Giappone» (Castronovo, 2005, p. 99); tale obiettivo rendeva secondo lui ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] qualche vaga indicazione di alcuni suoi viaggi su navi mercantili nel Mar Rosso e nel Pacifico, nell'Atlantico meridionale e nel NordAmerica, non abbiamo più sue notizie fino al 1886, quando partì per la prima volta per l'Africa, insieme con A ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] pro Italia Irredenta, e l'A. ne fu il primo presidente.
Negli ultimi anni di vita, cessata ogni sua attività commerciale nel Nord-America, fu costretto a vivere modestamente con la pensione di ufficiale Si spense a Roma il 25 dic. 1879.
Bibl.: F. P ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...