MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] nel collegio aperto dai gesuiti con il sostegno della regina Maria Carolina. Il 24 nov. 1804 il M. scrisse alla madre di il M. iniziò per motivi di studio il 26 sett. 1844 nel Nord Italia, con sosta anche a Milano dal 26 al 28 ottobre.
Durante ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] con fasto a corte in occasione della visita dei "conti del Nord", con preghiera di creare qualcosa di nuovo ed originale. Vede greco-italiano stampato dal Bodoni nel 1792 per le nozze di Carolina di Parma, o pubblicando nello stesso anno l'Ode per l ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] la redazione romana del Corriere nella sua trasferta al Nord e non volle aderire alla Repubblica di Salò. Nel in esso il L. rievoca la figura della sua prima moglie, Maria Carolina Antinori, sposata nel 1933 e morta nel 1944. Il L. pubblicò altri ...
Leggi Tutto
caroliniano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Carolina del Nord e della Carolina del Sud (ingl. North Carolina e South Carolina), stati federati degli USA; come sost., abitante o nativo della Carolina del Nord o della Carolina del Sud.
algonchino
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. algonquin (o algonkin) e, soprattutto con riferimento alla lingua, algonquian (o algonkian), dal fr. del Canada algonquin]. – Appartenente alle varie tribù denominate complessivamente Algonchini,...