• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
51 risultati
Tutti i risultati [312]
Arti visive [51]
Biografie [134]
Religioni [51]
Storia [51]
Archeologia [18]
Letteratura [15]
Geografia [10]
Diritto [10]
Lingua [10]
Storia delle religioni [9]

NORCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NORCIA dell'anno: 1963 - 1996 NORCIA (Nursia) U. Ciotti Situata in un altipiano ai piedi dei Monti Sibillini, era il centro più settentrionale della Sabina inclusa poi nella IV regione augustea, [...] interessanti la necropoli scoperta nel piano di S. Scolastica, e il santuario di Ancarano, a circa 7 km da Norcia. I disastrosi terremoti, che hanno più volte sconvolto questa zona appenninica, hanno cancellato quasi completamente le tracce dell ... Leggi Tutto

BENEDETTO da Norcia, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BENEDETTO da Norcia, Santo M. D'Onofrio Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] suoi studi a Roma si ritirò a vita eremitica presso Subiaco. Nel 529 ca. si spostò a Montecassino dove, insieme ai suoi seguaci, eresse il monastero omonimo, di cui fu anche abate. Le poche notizie storiche ... Leggi Tutto
TAGS: MARTIROLOGIO DI USUARDO – ENRICO IL LITIGIOSO – ORDINE BENEDETTINO – ULTIMO CONFLITTO – CESARIO DI ARLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO da Norcia, Santo (4)
Mostra Tutti

Carducci, Michelangelo

Enciclopedia on line

Pittore (sec. 16º), nato a Norcia (Spoleto), autore di una Resurrezione di Lazzaro, nella chiesa di S. Benedetto a Norcia, e di una Crocifissione nella chiesa della Misericordia a Spello (1562). Il C. [...] rientra nella schiera dei michelangioleschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPELLO – NORCIA

CARDUCCI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Michelangelo Sandra Vasco Nacque a Norcia nella prima metà del XVI secolo e, secondo lo Gnoli (p. 81), fu forse indirizzato all'arte dal conterraneo Camillo Angelucci da Mevale, pittore all'epoca [...] con la sua firma si trova tuttora, sia pure allo stato frammentario, dietro l'altar maggiore in S. Maria di Legogne a Norcia. Bibl.: P. Zani, Encicl. metodica delle Belle Arti, I, 6, Parma 1820, pp. 7, 291; M. Guardabassi, Indice-guida dei monumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONE (Fantoni), Francesco Antonella Pesola Figlio di Giovan Battista e di una certa Cristallina, il F., originario di Norcia (prov. Perugia), è documentato dal 1507 al 1531. È ricordato per la prima [...] p. 279; P. Pirri, La chiesa collegiata di S. Maria in Visso, Rocca San Casciano 1912, p. 65; Id., Di una tradizione pittorica a Norcia, in Arte e storia, s. 5, XXXIII (1914), 11, pp. 325 s.; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rainaldi, Girolamo

Enciclopedia on line

Rainaldi, Girolamo Architetto (Roma 1570 - ivi 1655). Figlio di Adriano (m. 1597), architetto e pittore di Norcia, a Roma dal 1550 circa, R. si formò presso D. Fontana, rimanendo poi fedele a schemi manieristici di matrice [...] settentrionale. Architetto del "Popolo Romano" (1602-20), realizzò la casa professa e la sagrestia del Gesù (1606-20), varie cappelle e altari (S. Giovanni in Laterano, capp. Colonna, 1606-11); nel 1620 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISTICI – CAPRAROLA – SAGRESTIA – NORCIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rainaldi, Girolamo (1)
Mostra Tutti

VESPASIA POLLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VESPASIA POLLA (Vespasia Polla) A. Longo Madre di Vespasiano, appartenne a nobile e ricca famiglia di Norcia. Incerta ne rimane l'iconografia perché una moneta col nome Vespasia, che si riteneva riproducesse [...] il suo ritratto, fu riconosciuta evidente falsificazione e una testa di marmo trovata a Pozzuoli, ed ora al British Museum (Rom. Gallery, n. 83), fu così denominata soltanto per una notevole rassomiglianza ... Leggi Tutto

Doménico da Leonessa

Enciclopedia on line

Pittore abruzzese (sec. 15º). I suoi affreschi (1461) nel convento di S. Antonio Abate a Cascia e in S. Salvatore a Campi (Norcia), di livello artigianale, palesano influssi umbri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO ABATE – CASCIA – UMBRI

PARASOLE CAGNACCIA, Geronima

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). –  Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] di Norcia (Ch.L.C.E. Witcombe, Copyright in the Renaissance. Prints and the Privilegio in Sixteenth-century Venice and Rome, Boston 2004, pp. 209-213), fratello del pittore Rosato a sua volta coniuge di Elisabetta (Isabella) Catanea Parasole (v. voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNALES ECCLESIASTICI – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI BAGLIONE – ANTONIO TEMPESTA – GIOVANNA GARZONI

Iàcopo Siculo

Enciclopedia on line

Nome con cui è conosciuto il pittore Iacopo Santori (n. Giuliana, Palermo - m. forse Rieti 1543-44); formatosi probabilmente alla scuola dello Spagna, svolse la sua attività in Umbria, dove dipinse ad [...] Aspra (1524), a Valle di Nera (1537), a San Mamiliano presso Ferentillo (1538), a Spoleto (1539), a Norcia (1541), a Ferentillo (1543). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERENTILLO – PALERMO – SPOLETO – UMBRIA – NORCIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
norcino
norcino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Propr., di Nòrcia, relativo o appartenente a Norcia, abitante di Norcia, città in prov. di Perugia, famosa tra l’altro per l’industria tradizionale della salatura e dell’insaccatura delle carni suine: prosciutto...
tartufo¹
tartufo1 tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber e dei loro corpi fruttiferi che hanno l’aspetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali