• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Biografie [134]
Religioni [51]
Storia [51]
Arti visive [51]
Archeologia [18]
Letteratura [15]
Geografia [10]
Diritto [10]
Lingua [10]
Storia delle religioni [9]

DELLA CORNIA, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio Irene Fosi Polverini Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] Vite..., p. 102). Costretto per breve tempo al riposo, tornò presto alle armi nel dicembre 1553, quando fu inviato a Norcia con l'incarico del pontefice di sedare una contesa fra Orsini e Colonna. Richiamato da Cosimo contro Siena, rimase vittima del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RONCALLI, Cristoforo, detto Pomarancio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] grazie a Giacomo Crescenzi, abate a S. Eutizio a Piedivalle di Preci, si compose, nel primo decennio del Seicento, tra Preci e Norcia (Barroero, 1989, pp. 259-264), e poi anche a Foligno e Assisi (Sapori, 1989, pp. 244-248, 259), l’attività umbra di ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI ANTONIO SCARAMUCCIA – S. GIOVANNI IN LATERANO – GIAN LORENZO BERNINI – VINCENZO GIUSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONCALLI, Cristoforo, detto Pomarancio (1)
Mostra Tutti

CIBO, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Caterina Franca Petrucci Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] Della Rovere. Gli invasori, che . si erano introdotti nel palazzo signorile, fecero prigioniero Pietro Mellini, governatore di Norcia, dimorante a Camerino almeno dal 1532 e presumibilmente amante della C.; quindi si impadronirono della duchessa. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA CIBO – MARCANTONIO FLAMINIO – CATERINA DE' MEDICI – IPPOLITO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBO, Caterina (2)
Mostra Tutti

Il monachesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il monachesimo Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] discepole come Paola o sua figlia Eustochio – o di Gregorio di Nissa, fratello di santa Macrina, o di Benedetto da Norcia, che apprende dalla sorella Scolastica l’amore di Dio. Ben presto, infatti, nel solco dell’esperienza anacoretica dei padri del ... Leggi Tutto

PULCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PULCI, Luigi Alessio Decaria PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi. Il padre [...] la novella del picchio senese e diverse lettere (notevoli quella che descrive la figlia del despota della Morea – una «cupola di Norcia», una «montagnia di sugna», un «berlingaccio» – e quella che racconta del crollo di un palco durante una predica a ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FERDINANDO I D’ARAGONA – BERNARDO BELLINCIONI – DOMENICO DE ROBERTIS – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULCI, Luigi (3)
Mostra Tutti

GIROLAMO da Treviso, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Treviso, il Vecchio Alessandro Serafini L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] di lunetta, non firmata, era in origine la cimasa di un complesso collocato sull'altare fatto erigere da Vittore da Norcia in S. Margherita a Treviso. Nell'incorniciatura marmorea dell'altare, oggi perduto, si trovava iscritto l'anno di edificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

mercanti e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] della storia linguistica italiana antica per quanto riguarda moltissimi centri (Pisa, Lucca, Siena, San Gimignano, Macerata, Fabriano, Norcia, Camerino, Bari, Lecce, Palermo, Venezia, Mantova, Zara, ecc.) e talvolta ci offrono anche la possibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI
TAGS: BATTAGLIA DELLA MELORIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ESPRESSIONE IDIOMATICA – LEON BATTISTA ALBERTI – REPUBBLICHE MARINARE

GIUSEPPE Calasanzio, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo Silvano Giordano Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] nell'estate del 1616. Tra il 1618 e il 1621 seguirono quella romana di Borgo, quelle di Narni, Mentana, Morione, Magliano, Norcia, Carcare presso Savona, e Fanano in Toscana. Nell'autunno del 1620 G. si ritirò a Narni, dove si trattenne fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – MONASTERO DI MONTSERRAT – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BENEDETTO GIUSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE Calasanzio, santo (2)
Mostra Tutti

Nano

Universo del Corpo (2000)

Nano Ivan Nicoletti e Marco Bussagli Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] , Paola o Cecilia, entrambe affette da rachitismo. Un altro indubitabile caso è quello del ritratto di Gradasso Berrettai da Norcia, buffone di corte di Ippolito de' Medici, dipinto da Giulio Romano nella Stanza di Costantino (1519-24) nei Palazzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: BIANCANEVE E I SETTE NANI – MALFORMAZIONE CONGENITA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ORMONE DELLA CRESCITA – LUDOVICO III GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nano (2)
Mostra Tutti

MEDICI, Giovanni de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giovanni de' Ingeborg Walter Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] natura, che otto dì che stia meco, mi ridurrà a termine» (Magnani, n. 34, p. XXV). Le arti di maestro Benedetto da Norcia (Reguardati), accorso da Milano, non riuscirono però a salvare il malato. Il M. morì il 1° nov. 1463 a Firenze nel nuovo palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – DESIDERIO DA SETTIGNANO – VESPASIANO DA BISTICCI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 32
Vocabolario
norcino
norcino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Propr., di Nòrcia, relativo o appartenente a Norcia, abitante di Norcia, città in prov. di Perugia, famosa tra l’altro per l’industria tradizionale della salatura e dell’insaccatura delle carni suine: prosciutto...
tartufo¹
tartufo1 tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber e dei loro corpi fruttiferi che hanno l’aspetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali