• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Biografie [134]
Religioni [51]
Storia [51]
Arti visive [51]
Archeologia [18]
Letteratura [15]
Geografia [10]
Diritto [10]
Lingua [10]
Storia delle religioni [9]

Norcia

Enciclopedia on line

Norcia Comune della prov. di Perugia (274,3 km2 con 4982 ab. nel 2008, detti Norcini). Sorge sul margine settentrionale di una conca (Piano di Santa Scolastica) di origine lacustre, solcata in parte (verso S) [...] alla Chiesa, che le riconobbe una vasta autonomia. Con il nome di norcini (o di preciani, da Preci, borgo presso Norcia) sono ricordati nella storia della medicina dei chirurghi assai abili nelle operazioni di litotomia o in quelle di cataratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – BENEDETTO DA NORCIA – DUCATO DI SPOLETO – LONGOBARDA – LITOTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norcia (1)
Mostra Tutti

NORCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NORCIA dell'anno: 1963 - 1996 NORCIA (v. vol. V, p. 544) D. Manconi Nuove ricerche e la scoperta di iscrizioni e monumenti hanno contribuito a delineare meglio la conoscenza dell'unico municipio [...] Todi, in Spoletium, XXXI, 1986, pp. 41-46; L. Sensi, La necropoli di Nursia, ibid., pp. 28:40; D. Manconi, Il santuario di Ancarano di Norcia, in DArch, V, 1987, I, pp. 17-28; M. Torelli, La conquista romana della Sabina, ibid., pp. 43-51; D. Manconi ... Leggi Tutto

NORCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NORCIA dell'anno: 1963 - 1996 NORCIA (Nursia) U. Ciotti Situata in un altipiano ai piedi dei Monti Sibillini, era il centro più settentrionale della Sabina inclusa poi nella IV regione augustea, [...] interessanti la necropoli scoperta nel piano di S. Scolastica, e il santuario di Ancarano, a circa 7 km da Norcia. I disastrosi terremoti, che hanno più volte sconvolto questa zona appenninica, hanno cancellato quasi completamente le tracce dell ... Leggi Tutto

BENEDETTO di Norcia, san

Enciclopedia Italiana (1930)

La vita. - I dati sicuri della vita di S. Benedetto sono piuttosto scarsi, e derivano tutti dal libro II dei Dialoghi di S. Gregorio Magno; né si può accogliere come accertato quanto è stato scritto intorno [...] nobile stirpe (liberiori genere exortus). S. Benedetto nacque, in un medesimo parto con la sorella Scolastica, nell'antica città di Norcia, l'anno 480; ivi passò gli anni della sua puerizia. Adolescente, verso il 497, venne a Roma per attendere agli ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO DA NORCIA – MONTI SIMBRUINI – GROTTAFERRATA – MONTECASSINO – CARLO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO di Norcia, san (4)
Mostra Tutti

Prosciutto di Norcia IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Prosciutto di Norcia IGP Indicazione geografica protetta del salume crudo e stagionato prodotto in alcuni comuni della provincia di Perugia, nella regione Umbria, e ottenuto dalla lavorazione delle cosce [...] stagionatura, che spezza le molecole proteiche fino a rendere disponibili i singoli aminoacidi. Per approfondire Scheda prodotto: Prosciutto di Norcia IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – AMINOACIDI – UMBRIA – SALUME – DUROC

Lalli, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Lalli, Giovanni Battista Poeta giocoso (Norcia 1572 - ivi 1637). Governatore di piccole città pontificie, è ricordato per i poemi la Moscheide (1624), in cui canta la guerra di Domiziano alle mosche, la Franceide (1629) sul "mal [...] francese" (e vi è inserito l'episodio glorioso della disfida di Barletta), l'Eneide travestita (1633), parodia di Virgilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMIZIANO – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lalli, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Ferri, Giuseppe

Enciclopedia on line

Ferri, Giuseppe , Giuseppe Giurista (Norcia 1908 - Roma 1988). Prof. di diritto commerciale nelle univ. di Macerata, Padova, Pavia e Roma. Autore di importanti studi sul diritto societario, commerciale e azionario. Tra [...] le sue numerose opere, oltre agli Scritti giuridici (4 volumi, 1990 postumo), vanno ricordati: La fusione delle società commerciali (2a ed. 1936); Manuale di diritto commerciale (1950) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – MACERATA – PADOVA – NORCIA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferri, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Scolàstica, santa

Enciclopedia on line

Sorella (n. Norcia 480 circa - m. presso Cassino 547) di s. Benedetto; di lei si hanno scarse notizie (unica fonte sono i Dialoghi di Gregorio Magno). Condusse vita monastica a Subiaco e a Piumarola (Cassino; [...] o secondo altri ai piedi del monte). In seguito alla devastazione della cattedrale di Montecassino durante la seconda guerra mondiale si è ritrovata (1950) sotto l'altar maggiore un'urna di alabastro con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALTAR MAGGIORE – ALABASTRO – CASSINO – SUBIACO

BENCIVENNE

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCIVENNE (Bencivenne da Norcia) Gianfranco Orlandelli Il nome di B. ci è tramandato da due codici della seconda metà del sec. XIII, il Chigiano E. IV 89 e il Cassinese 183 XX, comprendenti un trattato [...] del 1965: nel primo è detto nativo di Spoleto, nel secondo, o per lo meno nella prima rubrica del secondo, di Norcia; ma già il testo di questa stessa rubrica corregge il Nursinus in Spoletinus. Mancano notizie sulla sua vita. Nel 1898 A. Gaudenzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lenticchia di Castelluccio di Norcia IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Lenticchia di Castelluccio di Norcia IGP Indicazione geografica protetta del seme secco degli ecotipi locali della specie Lens culinaris Moench, prodotto nei comuni di Norcia in provincia di Perugia [...] nei mesi estivi, che offre uno spettacolo suggestivo di colori e profumi. Per approfondire Scheda prodotto: Lenticchia di Castelluccio di Norcia IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – CASTEL SANT’ANGELO – LENS CULINARIS – UMBRIA – MARCHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
norcino
norcino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Propr., di Nòrcia, relativo o appartenente a Norcia, abitante di Norcia, città in prov. di Perugia, famosa tra l’altro per l’industria tradizionale della salatura e dell’insaccatura delle carni suine: prosciutto...
tartufo¹
tartufo1 tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber e dei loro corpi fruttiferi che hanno l’aspetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali