Concetti, problemi e ideali di NorbertoBobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Arons, R., Paix et guerre entre les nations, Paris 1962, 19848 (tr. it.: Pace e guerra tra le nazioni, Milano 1970).
Bobbio, N., Il problema della guerra e le vie della pace, Bologna 19842.
Buzzati-Traverso, A., La morte nucleare in Italia, Bari 1982 ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] civile, il partito può farsi Stato, esercitare la forza e costruire un nuovo blocco storico.Ha verosimilmente ragione NorbertoBobbio quando congettura, al di là della sconfinata miniera di citazioni che è possibile estrarre dai Quaderni, che in ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] e sempre interessante discussione sul futuro della democrazia e sulle sue promesse mancate avviata a suo tempo da NorbertoBobbio (1995). Due grandi temi di riflessione vanno però segnalati. Il primo riguarda il significato stesso di democrazia, la ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] un dato di fatto che le novità del periodo post-bipolare abbiano creato una configurazione nuova di quello che il filosofo NorbertoBobbio ha definito ‘il problema della guerra’, cosa che ha reso assai difficile individuare quelle che, ancora secondo ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] le conseguenze di uno spezzarsi dell’intreccio fra politica e cultura, come verrebbe da dire citando NorbertoBobbio.
Quale futuro?
Riesce difficile infatti discernere quale potrà essere l’avvenire politico-culturale della comunità bolognese ...
Leggi Tutto
funzionariale
agg. Relativo a funzionario; proprio di un funzionario. ◆ Ma in Atm sono in molti a giurare che un accordo sarebbe già stato stretto tra i vertici della società e la componente cattolica di Forza Italia. In nome dello status...