• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Matematica [19]
Statistica e calcolo delle probabilita [8]
Informatica [7]
Storia della matematica [6]
Temi generali [6]
Ingegneria [5]
Analisi matematica [4]
Fisica [4]
Fisica matematica [4]
Cibernetica e intelligenza artificiale [3]

ROTA, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTA, Giancarlo (Gian-Carlo) Fabrizio Palombi – Nacque a Vigevano il 27 aprile 1932, figlio primogenito dell’ingegnere Giovanni e di Luigia Facoetti. Il padre fu un uomo coltissimo, amante della filosofia, [...] , p. 256). Tra il 1959 e il 1965 assunse i primi incarichi al MIT (Massachusetts Institute of Technology), conobbe Norbert Wiener e stabilì una sincera amicizia con il futuro premio Nobel John Nash, che considerò il più profondo matematico che avesse ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME PARZIALMENTE ORDINATO – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – ROCKEFELLER UNIVERSITY – SCUOLA NORMALE DI PISA – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTA, Giancarlo (1)
Mostra Tutti

complessita della rete

Lessico del XXI Secolo (2012)

complessita della rete complessità della réte. – Grado di articolazione della struttura di una rete, sia essa rete biologica o sociale, naturale o artificiale. Tale struttura determina il comportamento [...] . Nel caso delle telecomunicazioni, e in particolare del web, il presupposto semantico del termine si può far risalire a Norbert Wiener (1950), il padre della cibernetica, per cui esiste un’ampia rete di comunicazioni che connette persone a persone ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA DISCRETA – RETI INFORMATICHE – TELECOMUNICAZIONI – TEORIA DEI GRAFI – NORBERT WIENER

misura di Wiener

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

misura di Wiener Luca Tomassini Una misura di probabilità sullo spazio C([0,1],ℝ) delle funzioni continue a valori reali sull’intervallo chiuso [0,1] definita come segue. Siano 0⟨t1⟨...⟨tν≤1 punti arbitrari [...] hanno costituito il primo esempio di estensione della teoria dell’integrazione a spazi di dimensione infinita e furono introdotti da Norbert Wiener nel 1923 nel quadro dei suoi studi sul moto browniano. La funzione p(t,x) assume qui il ruolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: TEORIA DELL’INTEGRAZIONE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – MISURA DI LEBESGUE – FUNZIONALE LINEARE – FUNZIONI CONTINUE

MALLIAVIN, Paul

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MALLIAVIN, Paul Valeria Ricci Matematico francese, nato a Neuilly sur Seine l’11 settembre 1925 e morto a Parigi il 3 giugno 2010. Ottenuta l’abilitazione all’insegnamento di scuola superiore (agrégation) [...] dell’epoca, che analizzavano i processi stocastici attraverso le loro traiettorie, M. adottò il punto di vista di Norbert Wiener, studiando i processi come definiti dalla loro misura, e introdusse l’equivalente della formula d’integrazione per parti ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI DI VARIABILE REALE – OPERATORE DIFFERENZIALE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – INTEGRAZIONE PER PARTI

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] e J.R. Chen. L'integrale stocastico di Itô. Il giapponese Kiyosi Itô, generalizzando un'idea che risale a Norbert Wiener (1923), definisce una nozione di 'integrale stocastico' rispetto al moto browniano. Essa costituirà la base per lo studio, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Elettronica italiana: una storia con un futuro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Elettronica italiana: una storia con un futuro Luca De Biase Giuseppe Caravita Il miracolo economico L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] per i controlli automatici descritte da Carlo Calosi sono introdotte da una citazione del padre della cybernetica Norbert Wiener che si interroga sulle capacità crescenti degli automi. E il tornio parallelo della S. Eustacchio viene descritto ... Leggi Tutto

Frontiere dellʼarte

Il Libro dell'Anno 2008

Marco Bussagli Frontiere dell’arte «Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik) Una [...] ruolo determinante in questo processo ha esercitato la nascita della cibernetica, della quale il matematico statunitense Norbert Wiener aveva indicato già nel 1948 la natura di teoria interdisciplinare dell’informazione e della comunicazione in grado ... Leggi Tutto

ORDINARE IL MONDO

XXI Secolo (2010)

Ordinare il mondo Paolo Zellini La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] , il principale esponente della scuola intuizionista del primo Novecento) – osservava John von Neumann in una lettera a Norbert Wiener del 1946 – possono essere date da un appropriato meccanismo, possono cioè tradursi in reti elettroniche, in sistemi ... Leggi Tutto

DISCRETO E CONTINUO

XXI Secolo (2010)

Discreto e continuo Paolo Zellini Matematica e intuizione La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] per es., con l’analisi delle serie temporali, frutto delle ricerche parallele e indipendenti condotte negli anni Quaranta da due matematici, lo statunitense Norbert Wiener (1894-1964) e il russo Andrej N. Kolmogorov (1903-1987). Le serie temporali di ... Leggi Tutto

BIOMATEMATICA

XXI Secolo (2010)

Biomatematica Vincenzo Capasso Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] moto browniano; attraverso gli studi di Albert Einstein e poi di Paul Levy e Norbert Wiener, si è arrivati alla formulazione matematica dei processi di Wiener, la cui teoria è centrale nel calcolo delle probabilità e nella statistica matematica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MATEMATICA APPLICATA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali