La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] produce un aumento della frequenza cardiaca e della forza di contrazione (effetto inotropo positivo). In termini generali, la noradrenalina stimola principalmente gli alfa-recettori, mentre l'adrenalina agisce sui recettori di entrambi i tipi e l ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] farmaci. In particolare, agiscono in questo modo tutti i moderni antidepressivi, che bloccano la ricaptazione della noradrenalina o della serotonina (e talvolta di entrambe).
Le sostanze psicoattive nel trattamento dei disturbi nervosi
Epilessia
Le ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] traduce in stimolazione del sistema nervoso autonomo, con conseguente iperproduzione di neurotrasmettitori, quali adrenalina e noradrenalina, e del sistema endocrino, con increzione dei cosiddetti ormoni dello stress, come l'ormone adrenocorticotropo ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] parte dei bersagli cellulari, gli effetti eccitatori o inibitori di una stessa sostanza (per es., della noradrenalina sulle sinapsi adrenergiche postgangliari) e molti fenomeni fisiologici come per es. la tachicardia in risposta alla somministrazione ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] con lo iodio proveniente dall’alimentazione. Le catecolammine dotate di effetti ormonali sono l’adrenalina e la noradrenalina, sintetizzate, oltre che dai neuroni del sistema nervoso simpatico, anche a livello della midollare del surrene. Dal punto ...
Leggi Tutto
droghe
Gaetano Di Chiara
Sostanze che modificano sensazioni e comportamento
Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] indiretti dei recettori. Per esempio, gli psicostimolanti agiscono indirettamente sui recettori della dopammina e della noradrenalina, aumentando la concentrazione di questi trasmettitori a livello dei recettori corrispondenti.
Effetti delle droghe ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] con il bersaglio biologico. Un esempio significativo di questo procedimento è la sostituzione di uno dei due idrogeni della noradrenalina (l'agonista naturale in grado di attivare sia i recettori α che β) con un gruppo isopropilico per dare ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] nervoso autonomo e di alcuni sistemi ormonali. L’attivazione del sistema nervoso simpatico comporta la liberazione di noradrenalina, la quale contribuisce ad aumentare la pressione arteriosa e quindi a mantenere una adeguata perfusione dei tessuti ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] J., Roussy, G., Le syndrome thalamique, in ‟Revue neurologique", 1906, XIV, pp. 521-532.
Euler, U.S. von, Noradrenaline, Springfield, Ill., 1956.
Fields, H. L., Basbaum, A. I., Brainstem control of spinal pain transmission neurons, in ‟Annual review ...
Leggi Tutto
noradrenalina
s. f. [comp. di nor- e adrenalina]. – In biochimica, sostanza ormonica elaborata dalla parte midollare dei surreni, dalle cellule cromaffini e, più specificamente, dai neuroni post-gangliari del sistema nervoso simpatico: è infatti...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...