PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] ma anche per il suo dimostrato intervento nelle trasmissioni adrenergiche: essa infatti diminuisce la liberazione di noradrenalina a livello delle terminazioni presinaptiche, verosimilmente per un intervento sul sistema dell'AMPc. È dimostrato ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] dell'amigdala, un nucleo del sistema limbico formato da neuroni che in prevalenza utilizzano il neurotrasmettitore noradrenalina. LeDoux ha sottoposto degli animali al cosiddetto 'condizionamento alla paura': gli animali ricevono una punizione o ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] ), le cui cellule endoteliali sono caratterizzate da una ricchissima attività metabolica (trasporto attivo di serotonina, noradrenalina, prostaglandine, adenosina; idrolisi di superficie di alcuni enzimi quali angiotensina I, bradichinina, nucleotidi ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] da rame e da diossigenasi dipendendenti da ferro e α-chetoglutarato. Essi sono i seguenti.
1. Formazione della noradrenalina dalla DOPA, catalizzata dalla dopammina-β-monossigenasi, presente nel cervello e nella midollare delle surrenali; la catalisi ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] e che hanno funzione di mediazione chimica nella trasmissione. Tra queste ultime si ricordano l'adrenalina, la noradrenalina, l'acido gammaaminobutirrico, la dopamina, l'acetilcolina, la serotonina.
I dendriti sono deputati alla conduzione degli ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] nervoso autonomo e di alcuni sistemi ormonali. L’attivazione del sistema nervoso simpatico comporta la liberazione di noradrenalina, la quale contribuisce ad aumentare la pressione arteriosa e quindi a mantenere una adeguata perfusione dei tessuti ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] , XIX, pp. 25-30.
Cunningham, D. J. C., Hey, E. N., Lloyd, B. B., The effect of intravenous infusion of noradrenaline on the respiratory response to carbon dioxide in man, in ‟Quarterly journal of experimental physiology", 1958, XLIII, pp. 394-399 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] ostacolo per la nascita della neurochimica. Negli anni Sessanta altri neurotrasmettitori, le monoammine (serotonina e noradrenalina), sono stati localizzati e mappati mediante immunofluorescenza in diverse regioni cerebrali. Nel decennio successivo l ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] da relé a relé per mezzo di mediatori chimici. Questi sono l'acetilcolina in certi nervi e la L-noradrenalina in altri, rispettivamente detti colinergici e adrenergici. L'elaborazione e la liberazione dei mediatori nei neuroni in funzione dell ...
Leggi Tutto
noradrenalina
s. f. [comp. di nor- e adrenalina]. – In biochimica, sostanza ormonica elaborata dalla parte midollare dei surreni, dalle cellule cromaffini e, più specificamente, dai neuroni post-gangliari del sistema nervoso simpatico: è infatti...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...