• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Medicina [83]
Biologia [49]
Farmacologia e terapia [19]
Patologia [25]
Chimica [22]
Biochimica [21]
Neurologia [18]
Fisiologia umana [14]
Anatomia [12]
Discipline [12]

ceruloplasmina

Dizionario di Medicina (2010)

ceruloplasmina Sostanza proteica contenente rame paramagnetico (il nome deriva dal colore blu delle sue soluzioni concentrate), presente nel plasma sanguigno. La quantità di rame presente nel sangue [...] l’ossidazione di numerose sostanze normalmente presenti nell’organismo, come la serotonina, le catecolamine, l’adrenalina, la noradrenalina e l’acido ascorbico), o meglio ferrossidasica: la ceruloplasmina ossida il ferro ferroso a ferrico e ne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ceruloplasmina (2)
Mostra Tutti

stress

Enciclopedia on line

Biologia e medicina La risposta funzionale con cui l’organismo risponde a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura. I meccanismi dello s. sono stati descritti per la prima volta da [...] rilascio di molecole di piccole dimensioni, chiamate ammine biogene, che comprendono l’epinefrina o adrenalina, la norepinefrina o noradrenalina e la dopammina, che hanno a loro volta una serie di bersagli cellulari e molecolari. Le ammine biogene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE NEUROENDOCRINE – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – GHIANDOLE SURRENALI – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stress (5)
Mostra Tutti

Shock e stress

Enciclopedia del Novecento (1989)

Shock e stress Henri Laborit SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] 5-HT fa diminuire il numero degli azionamenti della leva e fa aumentare la loro durata, mentre la DA e la noradrenalina (NA) producono l'effetto opposto. Quindi il sistema della ricompensa parrebbe stimolato dalle catecolammine (CA) e inibito da un ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – DEGRADAZIONE DELLE PROTEINE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO

Stress e strategie di risposta

Frontiere della Vita (1999)

Stress e strategie di risposta Seymour Levine (Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA) Francesca Cirulli (Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] neuronali dirette, esse sono molto rapide. Alcune delle risposte di questo sistema utilizzano come mediatori chimici la noradrenalina e l'adrenalina. Poiché il rilascio di questi neurotrasmettitori dai nervi simpatici e dalla porzione midollare della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA

ortosimpatico, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

ortosimpatico, sistema Sezione simpatica del sistema neurovegetativo, in contrapposizione alla sezione antagonista, che costituisce il sistema parasimpatico. Anatomia Le formazioni centrali del sistema [...] dell’acetilcolina, che svolge un’azione localizzata, esplicandosi a livello dei siti dove viene liberata, le catecolammine come la noradrenalina hanno azione più diffusa e in generale si esplicano al di fuori dei siti di liberazione. Una parte della ... Leggi Tutto

litio

Dizionario di Medicina (2010)

litio Farmaco attivo, sotto forma di carbonato, nel trattamento del disturbo bipolare (➔ maniaco-depressiva, sindrome), nella depressione e in alcune forme di cefalea. La sua prerogativa farmacologica [...] e del suo principale metabolita, l’acido 5-idrossiindolacetico (5-HIAA), riduce l’attività di adrenalina e noradrenalina (aumentandone la ricaptazione e inibendone il rilascio). A livello della neurotrasmissione, per quanto riguarda i primi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su litio (4)
Mostra Tutti

neuroblastoma

Dizionario di Medicina (2010)

neuroblastoma Fabrizio Chiti Roberto Sitia Tumore embrionario del sistema nervoso, di derivazione neuroectodermica; istologicamente è molto simile al medulloblastoma (➔) e deriva dai precursori delle [...] secerne catacolammine, mentre i n. dei gangli nervosi periferici, spec. nell’adulto, secernono adrenalina e noradrenalina provocando ipertensione. Il n. cerebrale è a localizzazione prevalentemente sottotentoriale, si presenta solitamente nel neonato ... Leggi Tutto

neurormone

Dizionario di Medicina (2010)

neurormone Sostanza secreta da neuroni e dotata di azione ormonale. I n. vengono liberati a contatto con la parete dei capillari ed entrano nel circolo sanguigno; l’entrata in circolo può anche avvenire [...] perché una stessa sostanza può comportarsi ora da n. e ora da neurotrasmettitore, così come avviene per la noradrenalina, che funziona da neurotrasmettitore quando è liberata a livello delle sinapsi centrali o periferiche, e agisce come n. quando ... Leggi Tutto

neurormone

Dizionario di Medicina (2010)

neurormone Sostanza secreta da neuroni e dotata di azione ormonale. I n. vengono liberati a contatto con la parete dei capillari ed entrano nel circolo sanguigno; l’entrata in circolo può anche avvenire [...] perché una stessa sostanza può comportarsi ora da n. e ora da neurotrasmettitore, così come avviene per la noradrenalina, che funziona da neurotrasmettitore quando è liberata a livello delle sinapsi centrali o periferiche, e agisce come n. quando ... Leggi Tutto

nootropo, farmaco

Dizionario di Medicina (2010)

nootropo, farmaco Psicofarmaco potenzialmente in grado di aumentare le capacità cognitive e mnemoniche in pazienti con i primi segni precorritori della demenza senile o della malattia di Alzheimer (➔). [...] e disturbi dell’attenzione sono utili i farmaci che aumentano la disponibilità dei neurotrasmettitori adrenergici (noradrenalina e dopammina), con un effetto paradosso rispetto ai bambini normali, di tranquillizzazione, aumento dell’attenzione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA DI ALZHEIMER – NEUROTRASMETTITORI – METILFENIDATO – PSICOFARMACO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
noradrenalina
noradrenalina s. f. [comp. di nor- e adrenalina]. – In biochimica, sostanza ormonica elaborata dalla parte midollare dei surreni, dalle cellule cromaffini e, più specificamente, dai neuroni post-gangliari del sistema nervoso simpatico: è infatti...
adrenèrgico
adrenergico adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali