Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] simpaticomimetiche e simpaticolitiche, in grado di simulare o antagonizzare l’azione dell’adrenalina e della noradrenalina.
Furono studiate intere serie di molecole, selezionando e affinando farmaci dotati di azione vasodilatatrice (soprattutto ...
Leggi Tutto
paura
Nadia Canu
Una reazione emotiva a un pericolo esterno consciamente riconosciuto, che si manifesta con uno stato di allerta, apprensione, timore, preoccupazione, esitazione, diffidenza, disagio [...] precedenza sia in grado di elicitare tutte quelle risposte fisiologiche (secrezione di ormoni come adrenalina, noradrenalina e corticosteroidi) e comportamentali (come fuga o immobilizzazione) tipiche di un conclamato stato d’ansia.
Interpretazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] processo ha largamente coinciso con l’evoluzione delle conoscenze sui neurotrasmettitori aminergici (serotonina, dopamina e noradrenalina), cioè con la loro caratterizzazione fisiologica, la localizzazione nel cervello e la loro interazione con ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] destinate ai vasi, in parte alla midollare dei surreni, a livello dei quali promuovono la liberazione di adrenalina e noradrenalina. Queste tre aree, oltre a essere collegate fra loro, lo sono anche, attraverso dispositivi di fibre nervose, con un ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] ma anche per il suo dimostrato intervento nelle trasmissioni adrenergiche: essa infatti diminuisce la liberazione di noradrenalina a livello delle terminazioni presinaptiche, verosimilmente per un intervento sul sistema dell'AMPc. È dimostrato ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] . I rapporti fra suscettibilità alle chinetosi e livelli ematici di vari ormoni (ACTH, cortisolo, β−endorfine, noradrenalina, tiroxina, ecc.) e di altre variabili biochimiche sono stati recentemente analizzati nel corso di ripetute missioni spaziali ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] seguenti: a) nel caso della trasmissione nervosa l’ATP è spesso secreto contemporaneamente a catecolamine (come la noradrenalina) o a neuropeptidi come il peptide intestinale vasoattivo (VIP, Vasoactive Intestinal Polypeptide: per questo motivo non ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] dell'amigdala, un nucleo del sistema limbico formato da neuroni che in prevalenza utilizzano il neurotrasmettitore noradrenalina. LeDoux ha sottoposto degli animali al cosiddetto 'condizionamento alla paura': gli animali ricevono una punizione o ...
Leggi Tutto
Memoria
Alberto Oliverio e Bruno Callieri
Il termine memoria indica il processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnemonica) di un substrato, attraverso il quale un determinato effetto [...] livello del sistema nervoso centrale sia a livello periferico. McGaugh ha dimostrato come l'adrenalina e la noradrenalina possano rispettivamente facilitare, oppure inibire, il processo di consolidazione. I suoi risultati sono tanto più interessanti ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] e terminano a livello dei neuroni di origine del fascio spinotalamico, dove liberano rispettivamente serotonina e noradrenalina. Nella parte rostroventrale bulbare (nucleo del rafe magno) origina la via serotoninergica, nella parte dorsolaterale del ...
Leggi Tutto
noradrenalina
s. f. [comp. di nor- e adrenalina]. – In biochimica, sostanza ormonica elaborata dalla parte midollare dei surreni, dalle cellule cromaffini e, più specificamente, dai neuroni post-gangliari del sistema nervoso simpatico: è infatti...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...