Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] , modificata in alcuni dettagli e arricchita di conoscenze, soprattutto sui neurotrasmettitori (GABA, serotonina, noradrenalina: v. ansia), coincide fondamentalmente con quella di molta psichiatria moderna, 'biologica'.Si considera classicamente ...
Leggi Tutto
Cervelletto
Piergiorgio Strata
Il cervelletto (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Encefalo) è un organo impari che fa parte del sistema nervoso centrale ed è deputato al controllo dei movimenti, specialmente [...] delle altre terminano come 'fibre muscoidi'. Altre vie afferenti terminano in maniera diffusa e liberano serotonina e noradrenalina. Attraverso le vie spinali (o vie omologhe, di provenienza periferica, dei nervi cranici nel tronco dell'encefalo ...
Leggi Tutto
mentali, malattie
Manifestazioni di una disfunzione comportamentale, psicologica o biologica della persona, clinicamente significativa, associata a un malessere o a una menomazione. Spesso la malattia [...] per prevenire quadri ansiosi legati a fenomeni traumatici, si è prospettato l’uso di glicocorticoidi e noradrenalina. Risultano implicati nei meccanismi neurobiologici dell’ansia anche diversi neuropeptidi (sostanza P, orexina, neuropeptide Y).
Basi ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] per l'elettrogenesi depolarizzante nelle cellule D di Aplysia e per l'elettrogenesi iperpolarizzante nelle cellule H. La noradrenalina agisce in senso inverso, causando iperpolarizzazione nelle cellule D e depolarizzazione nelle cellule H. Così, l ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] estrogenica che a sua volta agirebbe tramite un'alterazione del metabolismo delle catecolamine (aumento della noradrenalina e diminuzione della dopamina), responsabile delle modificazioni della termoregolazione centrale e dell'aumento dei picchi ...
Leggi Tutto
nervoso enterico, sistema
Sistema nervoso (in sigla SNE) presente nel tratto gastrointestinale dei mammiferi, in grado di regolare in maniera autonoma le funzioni digestive. La prima osservazione che [...] del colon sembra sia dovuta ad aumento della componente colinergica, con conseguente riduzione del controllo della noradrenalina sulla liberazione dell’acetilcolina e assenza dell’inibizione NO-mediata. Come prospettiva generale è stato scoperto ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] , liberando un prodotto secretorio che agisce da NT o neuromodulatore, che alcuni NT classici (per es. dopamina [DA] e noradrenalina [NA]) mediano un tipo neurormonale (lento e diffuso) di trasmissione sinaptica, e che alcuni NT (per es. DA, acido ...
Leggi Tutto
Aggressività
Alfonso Troisi e Gian Vittorio Caprara
Per aggressività si intende una tendenza a comportamenti ostili verso qualcuno o qualcosa. Al di là degli aspetti distruttivi, o di reazione a situazioni [...] aggressivo. La relazione tra neuromediatori e aggressività è estremamente complessa. Diverse sostanze, quali l'acetilcolina, la noradrenalina, l'acido gamma-amino-butirrico (GABA) e la serotonina, influenzano la soglia di reazione aggressiva. Gli ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] (situata lateralmente all’ipotalamo). Queste aree attivano vie discendenti che rilasciano modulatori (oppioidi endogeni, noradrenalina, serotonina), capaci di inibire gli stimoli dolorosi afferenti a livello delle corna dorsali del midollo ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] e ha inoltre azione broncodilatatrice e vasocostrittrice. Nelle banane sono presenti sensibili concentrazioni di dopamina, noradrenalina e serotonina con effetti sistemici vascolari e sulla motilità gastroenterica.
Le reazioni indirette si verificano ...
Leggi Tutto
noradrenalina
s. f. [comp. di nor- e adrenalina]. – In biochimica, sostanza ormonica elaborata dalla parte midollare dei surreni, dalle cellule cromaffini e, più specificamente, dai neuroni post-gangliari del sistema nervoso simpatico: è infatti...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...