recettore nervoso
Paolo Del Giudice
Struttura molecolare mediante la quale le cellule comunicano fra loro per regolare lo sviluppo, per controllare l’accrescimento, per coordinare le loro funzioni. [...] 5-HT1, 5-HT2, 5-HT4, 5-HT5, i recettori per la dopammina, quelli adrenergici per l’adrenalina e la noradrenalina, nonché i recettori per i cannabinoidi e gli oppioidi. La loro caratteristica è di trasdurre il segnale generato dal legame con il ...
Leggi Tutto
neuropsichiatria. Le basi biologiche delle malattie mentali
Christian Barbato
La ricerca neurobiologica in ambito neuropsichiatrico ha compiuto enormi progressi a partire dagli anni Novanta del secolo [...] , per prevenire quadri ansiosi legati a fenomeni traumatici, si è prospettato l’uso di glicocorticoidi e noradrenalina. Anche diversi neuropeptidi (sostanza P, orexina, neuropeptide Y) risultano implicati nei meccanismi neurobiologici dell’ansia ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] parte delle ghiandole surrenali. Gli effetti fisiologici dei nervi cardiaci sono ben noti: le fibre simpatiche liberano noradrenalina, che stimola la muscolatura cardiaca, aumentandone la frequenza e la forza di contrazione; le fibre parasimpatiche ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] simpatica è la midollare del surrene, che attraverso particolari cellule di tipo neuroendocrino libera catecolamine (adrenalina, noradrenalina e dopamina). Questa via diretta che collega il cervello e il surrene è importante nella regolazione dello ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] fibre simpatiche pregangliari del midollo spinale, al ganglio cervicale superiore e, infine, alle fibre postgangliari che liberano noradrenalina. La melatonina è sintetizzata a partire dal triptofano, il quale è trasformato in serotonina, a sua volta ...
Leggi Tutto
stress e adattamento
Francesca Cirulli
Emozioni e sistema immunitario
Negli ultimi decenni si è assistito all’emergere di una disciplina interamente nuova, il cui nome è ancora in via di definizione, [...] nucleo situato nel ponte di Varolio), il quale, tramite il simpatico, determina l’aumento della produzione di adrenalina, noradrenalina e dopammina. Le cellule del sistema immunitario sono dotate di recettori per neurotrasmettitori e ormoni e possono ...
Leggi Tutto
personalità
Claudio Carere
Modelli animali
Lo studio delle personalità animali permette di affrontare questioni rilevanti di psicobiologia. Il valore degli studi animali si basa su alcuni vantaggi rispetto [...] immunitari specializzati (cellule natural killer). I soggetti proattivi, che tendono a livelli elevati di adrenalina e noradrenalina, pressione e battito cardiaco, sono più esposti al rischio di sviluppare disturbi cardiovascolari o ulcere gastriche ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] dell'amigdala, un nucleo del sistema limbico formato da neuroni che in prevalenza utilizzano il neurotrasmettitore noradrenalina. LeDoux ha sottoposto alcuni animali al cosiddetto fear conditioning (condizionamento alla paura). In questa situazione ...
Leggi Tutto
– Neurobiologia. Dopamina. Acido glutammico. Ormone di rilascio della corticotropina. Bibliografia
La dipendenza da sostanze o tossicodipendenza si riferisce a una patologia del sistema nervoso centrale [...] Nobel per la medicina o la fisiologia poiché ha dimostrato che la dopamina non è solo un precursore della noradrenalina e dell’adrenalina, ma anche un neurotrasmettitore.
I suoi livelli sono aumentati dalla somministrazione acuta di sostanze da abuso ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] natura adrenergica dei nervi lanternali (v. Carlson, 1969).
Il problema del luogo e del meccanismo d'azione della noradrenalina a livello della lanterna è tuttora aperto; la risposta potrà venire soltanto da una migliore conoscenza dei meccanismi di ...
Leggi Tutto
noradrenalina
s. f. [comp. di nor- e adrenalina]. – In biochimica, sostanza ormonica elaborata dalla parte midollare dei surreni, dalle cellule cromaffini e, più specificamente, dai neuroni post-gangliari del sistema nervoso simpatico: è infatti...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...