droghe
Francesco Clementi
L’uso delle droghe risale agli inizi della civiltà, anche se l’uso collettivo e di massa è un fenomeno sorto nel 20° secolo. Nel corso degli anni si è abbassata, in modo preoccupante, [...] metil-diossi-amfetamina, conosciuta come MDMA o ecstasy, ecc.), agiscono liberando dopammina e, a dosi maggiori, anche noradrenalina, adrenalina e serotonina. Gli effetti comportamentali sono simili a quelli della cocaina, meno intensi all’inizio ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicofarmacologia nasce nel 1951 con la scoperta dell’efficacia della clorpromazina [...] una classe di sostanze presenti nel cervello che proprio in quegli anni vengono riconosciute come neurotrasmettitori: la noradrenalina, la serotonina e la dopamina. Si determina così che l’iproniazide agisce come Inibitore delle MonoAminOssidasi, da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] segnale originario e utilizzati per una successiva trasmissione. Gli esperimenti di Axelrod rilevano il turn over della noradrenalina in animali trattati con particolari farmaci, e prefigurano la possibilità che specifici farmaci o droghe svolgano un ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] farmaci. In particolare, agiscono in questo modo tutti i moderni antidepressivi, che bloccano la ricaptazione della noradrenalina o della serotonina (e talvolta di entrambe).
Le sostanze psicoattive nel trattamento dei disturbi nervosi
Epilessia
Le ...
Leggi Tutto
parasimpatico, sistema
Una del le due part i in cui è anatomicamente e funzionalmente diviso i l s istema nervoso vegetativo (l’altra è il sistema ortosimpatico), deputato al controllo dei nostri organi [...] utilizzata come mediatore chimico anche dal neurone postgangliare, a differenza del sistema ortosimpatico che utilizza la noradrenalina. Tuttavia i recettori dell’acetilcolina presenti sulla superficie dei gangli sono diversi da quelli esposti dalle ...
Leggi Tutto
agopuntura
Francesco Bottaccioli
Meccanismi d’azione ed efficacia clinica
La medicina tradizionale cinese si articola in cinque aree fondamentali: agopuntura e moxibustione, farmacologia naturale, dietetica, [...] in seguito allo stimolo dell’agopuntura, tra queste i peptidi oppioidi, la colecistochinina, la serotonina, la noradrenalina, il glutammato, la somatostatina, la neurotensina. Questi e altri neuropeptidi, oltre a essere coinvolti nell’analgesia ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] di vari farmaci. In particolare agiscono in questo modo tutti i moderni antidepressivi che bloccano la ricaptazione della noradrenalina o della serotonina (e talvolta di entrambe).
Epilessia
Le epilessie sono malattie devastanti e diffuse che nei ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] . In particolare, nei pazienti in III e IV classe funzionale NYHA si osserva un aumento della noradrenalina plasmatica direttamente proporzionale al livello di scompenso e inversamente all'aspettativa di vita del paziente. Un comportamento ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] . La maggior parte dei neuroni postgangliari simpatici regola la funzione degli organi innervati mediante la liberazione di noradrenalina. I corpi cellulari dei neuroni pregangliari del sistema parasimpatico sono localizzati nei nuclei motori del III ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] traduce in stimolazione del sistema nervoso autonomo, con conseguente iperproduzione di neurotrasmettitori, quali adrenalina e noradrenalina, e del sistema endocrino, con increzione dei cosiddetti ormoni dello stress, come l'ormone adrenocorticotropo ...
Leggi Tutto
noradrenalina
s. f. [comp. di nor- e adrenalina]. – In biochimica, sostanza ormonica elaborata dalla parte midollare dei surreni, dalle cellule cromaffini e, più specificamente, dai neuroni post-gangliari del sistema nervoso simpatico: è infatti...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...