aggressivita - Le basi biologiche dell'aggressivita
Christian Barbato
Il comportamento aggressivo è un elemento comune alla biologia di ogni specie animale, compreso l’uomo. Gli studi comportamentali [...] mediano il comportamento aggressivo. La relazione tra neuromediatori e aggressività è estremamente complessa. L’acetilcolina, la noradrenalina, l’acido gamma-aminobutirrico (GABA) e la serotonina influenzano la soglia di reazione aggressiva. Studi ...
Leggi Tutto
La ch. ha mantenuto anche nell'ultimo decennio un ritmo di progresso che non può considerarsi inferiore al precedente, e ciò sia nei riguardi dello studio delle malattie chirurgiche sia nei riguardi della [...] gravi disturbi del ritmo (v. Cuore: terapia, in questa App.). Si sono imposti analogamente alcuni farmaci come la noradrenalina, che per diffusione continua a gocce può mantenere la pressione del sangue al livello necessario per impedire un'anemia e ...
Leggi Tutto
neurovegetativo, sistema
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Branca efferente del sistema nervoso, detta anche sistema nervoso autonomo, costituita da gangli e vie nervose che innervano tutti gli [...] attivati (nicotinici o muscarinici). Nel sistema simpatico i neuroni postgangliari utilizzano invece l’adrenalina e la noradrenalina (neuroni adrenergici), con l’eccezione di quelli che innervano le ghiandole sudoripare, che sono colinergici. I ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] produce un aumento della frequenza cardiaca e della forza di contrazione (effetto inotropo positivo). In termini generali, la noradrenalina stimola principalmente gli alfa-recettori, mentre l'adrenalina agisce sui recettori di entrambi i tipi e l ...
Leggi Tutto
piacere
Maria Spolidoro
La sfera edonistica è un aspetto molto importante nell’esistenza di tutti gli organismi viventi. Le esperienze che danno piacere sono positive, garantiscono una migliore qualità [...] . Oltre a ciò, in questo contesto, possono dare un contributo fondamentale mediatori chimici differenti, quali la noradrenalina e la serotonina, essenziali nella regolazione dell’umore, dello stato attentivo e delle manifestazioni emotive. A seguito ...
Leggi Tutto
cefalea
Dolore (circoscritto o diffuso, continuo, intermittente o sporadico) che interessa il capo. Se il dolore è unilaterale il quadro viene definito emicrania (➔). La c. si manifesta per anomalie [...] , vomito, ipotensione, ecc.); farmaci inibitori della MAO sono utili talvolta nella terapia della cefalea. L’adrenalina e la noradrenalina si modificano nel cervello durante un attacco emicranico, intervenendo in modo tipico nelle c. da stress e da ...
Leggi Tutto
proteina di trasporto
Fulvio Gualtieri
Proteina di membrana che facilita il passaggio (diffusione facilitata) di sostanze chimiche attraverso le membrane cellulari – che solitamente avviene per diffusione [...] condizionata. Tra le proteine di questo tipo, bersaglio di farmaci, sono, per es., le proteine che trasportano i neurotrasmettitori noradrenalina (NA-T), serotonina (5-HT-T) e dopamina (DA-T) che controllano la loro ricaptazione (uptake) a livello ...
Leggi Tutto
psiconeuroendocrinoimmunologia
Disciplina che studia le relazioni bidirezionali tra psiche e sistemi biologici. Nella p. convergono, all’interno di un unico modello, conoscenze acquisite, a partire dagli [...] e il funzionamento del sistema immunitario. Se nel breve periodo il cortisolo, l’adrenalina e la noradrenalina (catecolammine) hanno un effetto potenziante la funzionalità immunitaria, in situazioni di stress cronico, queste sostanze collocano ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] quindi ipertermia termoconservativa, intervengono altresì nel metabolismo dei glucidi attivandolo, e quindi in senso termogenetico; la noradrenalina attiva nel grasso bruno l'utilizzazione dei trigliceridi e quindi anche degli acidi grassi (v. Smith ...
Leggi Tutto
In fisiologia, complessa funzione, propria degli animali omeotermi (Uccelli e Mammiferi), che consente all’organismo di conservare la temperatura corporea a un livello costante mantenendo l’equilibrio [...] , endocrini e neurovegetativi. Un abbassamento della temperatura attiva l’azione muscolare con incremento dell’adrenalina, della noradrenalina e degli ormoni tiroidei, determina una reazione cutanea con costrizione vascolare e genera il riflesso di ...
Leggi Tutto
noradrenalina
s. f. [comp. di nor- e adrenalina]. – In biochimica, sostanza ormonica elaborata dalla parte midollare dei surreni, dalle cellule cromaffini e, più specificamente, dai neuroni post-gangliari del sistema nervoso simpatico: è infatti...
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, riferito dapprima a fibre nervose liberanti...