• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [266]
Biografie [144]
Religioni [83]
Storia [60]
Arti visive [46]
Diritto [22]
Storia delle religioni [17]
Architettura e urbanistica [18]
Archeologia [14]
Letteratura [9]
Diritto civile [8]

FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio Marina Romanello Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] contatti avuti dal duca estense al suo arrivo: l'incontro del luglio 1814 con l'abate commendatario dell'abbazia di Nonantola; con Francesco Maria d'Este, vescovo di Reggio; con il vescovo di Modena Tiburzio Cortese; infine, con il pontefice Pio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – MARIA BEATRICE D'ESTE – FRANCESCO V DI MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti

GOZZADINI, Gabione

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Gabione Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli. Seguendo quella che era già una tradizione [...] all'inizio della sua attività a Roma, quando nella primavera del 1400 Bonifacio IX venne indotto a nominare abate di Nonantola Delfino, fratello del G., e abate di Pomposa suo cugino Battista, figlio di Bonifacio, già preposto all'abbazia nonantolana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BOCCHINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHINI, Bartolomeo Gianni Ballistreri Nato a Bologna il 4 apr. 1604 da Giovan Battista, si indirizzò dapprima alla pittura; ma ben presto la viva passione per il teatro lo spinse a calcare le scene [...] si apre sulle origini della guerra tra Petroniani e Gimignani: rifiutata dai Bolognesi la restituzione dei castelli di San Cesario e Nonantola, i Modenesi si alleano a re Enzo e affrontano in campo i rivali. Nel campo bolognese rifulge il coraggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'AGATA BOLOGNESE – COMMEDIA DELL'ARTE – NONANTOLA – FIRENZE – CALCARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCHINI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

ADALFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALFREDO Ovidio Capitani Vescovo di Bologna dal 1030 al 1061, circa. Di origine tedesca, avrebbe appartenuto, secondo il Bresslau (Jahrbücher der deutschen Geschichte unter Konrad II, Leipzig 1879-84, [...] Kehr, Italia Pontificia,V, Berolini 1911, p. 256; P. B. Gams, Series episcoporum, Ratisbonae 1873, p. 676; A. Gaudenzi, Il monastero di Nonantola..., in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M. E., XXII (1901), pp. 198-200 e note; A. Hessel, Zur Kritik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DESIDERIO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIDERIO, re dei Longobardi Paolo Delogu Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] tornò a Montecassino e D. divenne re dei Longobardi, apparentemente senza incontrar più resistenze, anche se l'abate di Nonantola Anselmo, di nobile famiglia friulana, abbandonò allora il suo monastero e seguì Ratchis a Montecassino. Il prezzo pagato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Ignazio Paolo Vian Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini. Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] con L. Duchesne). Accanto ad altri contributi sulla storia medievale e moderna di Roma, sull'antica biblioteca di Nonantola (Rivista delle biblioteche e degli archivi, VI [1895], pp. 54-60), su documenti terracinesi (Bullettino dell'Istituto storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA CASANATENSE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GREGORIO DI CATINO – MINUSCOLA CAROLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGI, Ignazio (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio Marina Romanello Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] della carriera ecclesiastica del vecchio card. Rinaldo cui era succeduto nel 1670 come titolare dell'abbazia di Nonantola. Già vicino alla Martinozzi, ma soprattutto precocemente attento a costruirsi una carriera prestigiosa e autonoma dalla corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – LUIGI XIV DI FRANCIA – CARLO II DI SPAGNA – LUCREZIA BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti

FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto Paolo Cherubini Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] , che gli pervenne anch'esso in seguito alla morte di Ascanio Maria Sforza per continuare con le abbazie di Farfa, probabilmente di Nonantola, di Palo, di Fonte Avellana e di S. Benigno di Fruttuaria; già dal marzo 1504 aveva inoltre il possesso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – SISTO GARA DELLA ROVERE – GIULIANO DELLA ROVERE

FORTI, Fermo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Fermo Alfonso Garuti Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] numero di decorazioni. Si ricordano, in particolare, le decorazioni interne per l'abbazia di S. Silvestro a Nonantola (distrutte), per le parrocchiali di Medolla, Saliceto Buzzalino di Campogalliano, Fossa di Concordia, Vignola, Samone, Montale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEPOLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Giacomo Massimo Giansante PEPOLI, Giacomo. – Figlio terzogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea di Bonifacio Samaritani, Giacomo Pepoli nacque a Bologna verso il 1315. Nulla sappiamo dell’infanzia [...] sulla città e sul territorio di Bologna, riservandosi i castelli di Castiglione, San Giovanni, Crevalcore, Cento, Sant’Agata e Nonantola (Sommari, 142, p. 301). In quei mesi i destini dei due fratelli si stavano separando. Giovanni era caduto, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali