CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] del 1599 il cardinale Enrico (che sarebbe morto poco dopo) gli cedette una pensione di 7.000 scudi sull'abbazia di Nonantola. Nella primavera del 1599 fu inviato a Modena in connessione con la elevazione al cardinalato di Alessandro d'Este; nel 1600 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] nel 1004, G. viene pure ricordato come "abbas", carica che verosimilmente rivestì dopo che Leone divenne abate di Nonantola (25 marzo 997). Più difficile, invece, individuare G. nella lista dei monaci che convenivano sull'Aventino e colloquiavano ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] : nel 1580 ricevette da lui l'abbazia di S. Maria di Pinerolo, per cedergli, due anni più tardi, l'abbazia di Nonantola. Inoltre il 25 maggio 1572 ottenne il priorato della B. Vergine di Pellionex presso Ginevra, nel 1574 l'abbazia di S. Pietro ...
Leggi Tutto
MICHELE di Matteo da Bologna
Enrico Bellazzecca
MICHELE di Matteo da Bologna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore bolognese attivo nel Quattrocento, detto de Calcina o della Fornace, [...] Madonna, Santi e Crocifissione, avrebbe subito alcuni danni al colore per via dello spostamento avvenuto dal capoluogo emiliano verso Nonantola, località di commissione e di destinazione dell’opera.
A una data posteriore, e forse nel 1462, M. firmò e ...
Leggi Tutto
ESTE, Ugo d'
Gianluca Battioni
Nacque a Ferrara dal marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e da Lippa Ariosti il 18 ott. 1344. Il 3 marzo 1350 figura già compreso nella bolla con cui [...] formalmente investiti dei territori già posseduti; nella bolla del 28 ag. 1362 con la quale gli Este sono ricompensati con Nonantola, Bazzano e Panzano (da riunirsi al distretto di Modena), per i prestiti forniti nel 1356 e nel 1360 al cardinal ...
Leggi Tutto
BORTOLOTTI, Pietro
Nicola Parise
Nacque il 27 sett. 1818 a Modena, ove portò a compimento i suoi studi giuridici. Laureatosi in legge nel 1845, venne successivamente nominato assessore al ministero [...] di storia patria delle provincie modenesi, XIV (1877), n. 1, pp. 1 ss., e su di un'Antica vitadi s. Anselmo abbate di Nonantola,ibid., n. 2, pp. 135 ss., oltre alle sue note su fra' Paolo da Modena, pittore sconosciuto del sec. XIV (Atti e mem ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] al cardinale Egidio Albornoz ottenendo, in cambio dell'appoggio ferrarese all'iniziativa antiviscontea, le terre di Nonantola, Bazzano e Ponzano anche come rimborso per le somme prestate precedentemente da Aldobrandino (III) allo stesso cardinale ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] Ottos I des Grossen, in ihrem Leben und Wirken von 931-973, Regensburg 1897, pp. 16-28, 54;A. Gaudenzi, Il monastero di Nonantola, il ducato di Persiceto e la Chiesa di Bologna, in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M. E., XXII (1901), pp. 123 ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] a Bologna per studiare diritto civile.
Poche settimane dopo (inizi di luglio del 1211) Gerardo giudicò a Cremona una causa fra Nonantola e il monastero femminile di S. Benedetto e un mese più tardi (agosto del 1211) rilasciò un privilegio in favore ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] (1073-1100), Sigmaringen 1983, pp. 41, 56, 74 n., 110, 118, 144-146, 154-156, 159, 161-163; G.M. Cantarella, Placido di Nonantola, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXXVII (1983), pp. 129 s. n., 408 n., 412 n., 417 s. n.; G.M. Cantarella ...
Leggi Tutto