SIGUALDO
Andrea Tilatti
– Patriarca di Aquileia dal 756/757, le sue origini familiari e l’epoca della nascita non sono note, sebbene una tarda cronaca dei patriarchi, conservata in un manoscritto cividalese [...] all’intero Regno, dato che il monastero sestense si collocava in una rete che si estendeva ai cenobi di S. Silvestro di Nonantola e di S. Salvatore di Monte Amiata.
A qualche anno dopo (768-771) risalgono le notizie, tramandate da una corrispondenza ...
Leggi Tutto
PASCIPOVERO da Bologna
Riccardo Parmeggiani
PASCIPOVERO da Bologna. – Non si conoscono le date di nascita e di morte del giurista, i cui dati biografici sono limitati agli anni 1242-1252. Nacque quasi [...] partecipazione del giurista il 24 dicembre 1252 alla soluzione di una controversia che oppose il monastero di S. Silvestro di Nonantola al Comune di San Giovanni in Persiceto: la presenza del giurista in qualità di testimone è in realtà da riferire ...
Leggi Tutto
ALDIGERI, Mainardino (Maldinus; Menandrus; Moriandinus; Naldinus)
Giuseppe Rabotti
Della famiglia ferrarese degli Aldigeri, figlio di Alberto; canonico regolare di S. Maria di Reno a Bologna, nel 1197-98 [...] di G. B. Mittarelli, IV, Venetiis 1754, Appendice, coll. 264-266; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, II, Modena 1785, pp. 348, 550; L. Savioli, Annali bolognesi, Bassano 1784-1795, II, 1, pp. 303, 394; II, 2, pp ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] sua presenza è documentata fino all'autunno inoltrato (18 ottobre e 17novembre). Mancano testimonianze per l'anno seguente. Il documento per Nonantola, datato 18 marzo 1103 (Overmann, n. 78;Kehr, It. Pont.,V, p. 340, n. 20) sulla base dell'imperfetta ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] p. 385 in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, XII). Sembra che anche il monastero di San Prospero in Reggio e quello di Nonantola sacrificassero i loro oggetti preziosi per restaurare il tesoro della Chiesa romana.
Insieme con altri due fra i maggiori ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] priore claustrale dell'abbazia di Farfa; in questa posizione gli toccò però di assistere al lento declinare di quella che, dopo Nonantola, era stata la più ricca abbazia d'Italia e che nel 1842, ridotta ad abbazia "di semplice titolo", avrebbe perso ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo di Guido
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400.
Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] sono quelle in cui già nelle generazioni precedenti si addensavano gli interessi della famiglia: Crevalcore, San Giovanni in Persiceto, Nonantola e poi la pianura orientale, fra Castel San Pietro e Castel Bolognese.
Non si può certo dire, tuttavia ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] Saragozza e vicario delle terre di Bruscoli (1402); vicario nelle terre di Scaricalasino, di Crevalcore, di Savigno, di Nonantola e di Tiola (1405); vicario di Galliera, custode della torre degli Asinelli e castellano di Zola (1406); vicario delle ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Claudio Caldarazzo
– Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] , di intervenire nel conflitto tra Firenze e Pisa. Da Ferrara, dove il 3 settembre restituì agli Estensi le terre di Nonantola, Bazzano e Ponzano, passò a Cesena presso il legato; questi gli concesse il castello di Montenovo. Incerti risultano gli ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] contro Cangrande della Scala e l'interdetto contro Verona. Altri incarichi ebbe negli anni 1323-1324, concernenti l'abate di Nonantola e le controversie intorno ai diritti e ai feudi del monastero benedettino. L'anno seguente il papa gli chiese di ...
Leggi Tutto