Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] dargli ascolto.
Anche Gurdulù ha lo stesso problema, anzi non ragiona per niente, sembra che abbia il cervello vuoto. La gente dice di lui: "Matto forse non lo si può dire: è soltanto uno che c'è ma non sa d'esserci". Gurdulù infatti è un uomo, ma ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] Spagna e Santa Sede. Adesso che - dopo il vuoto di potere creatosi durante i due conclavi intervallati dal il viatico. Dopo un'effimera ripresa, si verificò una ricaduta dalla quale non si riprese più: esalò l'ultimo respiro nella notte tra il 15 ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] (335)103.
Anche se le accuse si rivelarono inconsistenti, un confronto non ebbe comunque luogo. Costantino fece altri tentativi di riconciliazione, andati però a vuoto, tra le posizioni contendenti104. Quindi l’imperatore mandò Atanasio in esilio a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] della scienza aristotelica (per esempio, sostenendo che il vuoto sia impossibile e che i corpi celesti siano mossi la sua fonte di forza; secondo la sua concezione i moti dei pianeti non soltanto avevano luogo attorno al Sole e alla luce di esso, ma ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] P.L., L, coll. 607-10) appare essere in risposta non a quella appena esaminata, ma a un'altra inviata personalmente al vescovo angusta striscia, compressa tra il medaglione con il trono gemmato vuoto ("etimasia"), le due figure di Pietro e Paolo e il ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] a mo' di quello tra padre e figli. Forse che il primo non può mandar via di casa il figlio ribelle e discolo? A volte - così agrodolce Galli il 28 novembre - pensando che, sia pure a vuoto, ha servito Dio e il suo vicario e che la sua missione, ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] caffè virtuali dei programmi televisivi, lascia un vuoto incolmabile nell'interiorità del soggetto che va a parole o i nomi e ciò che essi designano è un legame reale, non convenzionale, per cui agire sulla parola o sul nome significa agire sul suo ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] in direzione del Sud, per bloccare qualunque velleità di intervenire nel vuoto di potere conseguente alla morte di Ruggero, Boemondo e Riccardo (il nuovo imperatore non intendeva mettere in discussione lo status quo nemmeno rinnovando le pretese dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] potesse aver creato uno spazio effettivamente infinito, ma che, in ogni caso, ciò non era necessario poiché l'infinita immensità di Dio era essa stessa uno spazio vuoto e infinito in cui Dio era onnipresente (le idee di Bradwardine in qualche modo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] di un'esistenza temporanea e afferrabile con i sensi. Il fatto che una cosa sia allo stesso tempo vuota e provvisoria costituisce la verità mediana, che non è una via di mezzo tra due verità, ma un superamento di entrambe. La verità mediana torna a ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...