potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] anodica massima è un parametro limite di funzionamento, che non va superato per evitare un dannoso sovrariscaldamento dell'anodo. 122 f, mentre per quelli a tubi elettronici v. tubi termoelettronici a vuoto: VI 359 f. ◆ [LSF] Curva di p.: generic., ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] quale il segmento che definisce la s. (v. S. assiale e S. speculare) non è perpendicolare all'asse di s. o al piano di s., come nelle s. quando la s. delle equazioni non è rispettata nello stato fondamentale, lo stato di vuoto: v. simmetria, rottura ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] » (p. 142). In altre parole, citando i sei personaggi in cerca d’autore di Pirandello, «i fatti sono come un sacco vuoto che non si regge senza un’interpretazione» (p. 135) e siccome l’interpretazione è tutta nei giudizi a priori che assegniamo alle ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] più estensiv., il procedere nello spazio extraterrestre, anche se quasi vuoto (n. spaziale). (c) Il termine, con opportune qualificazioni e b₂ nella fig. 2.4). Se le osservazioni non sono simultanee, per renderle tali è sufficiente "trasportarle" a ...
Leggi Tutto
permeabilita
permeabilità [Der. di permeabile] [LSF] Proprietà di essere permeabile, in senso proprio e figurato. ◆ [FTC] Proprietà dei materiali solidi di impregnarsi e lasciarsi attraversare da fluidi [...] CGSem e di Gauss è pari a 1+4πχ e, data la scelta di una p. assoluta del vuoto adimensionata e pari a uno, si chiama semplic. p., non dovendosi distinguere tra p. magnetica assoluta e relativa (v. sopra: P. magnetica); indicando con µCGS e µr le ...
Leggi Tutto
dilatazione
dilatazióne [Der. del lat. dilatatio -onis, dal part. pass. dilatatus di dilatare "allargare o allargarsi", comp. di de- e latus "largo"] [LSF] (a) Tipo di deformazione di un corpo, consistente [...] dell'"orologio" (c è la velocità della luce nel vuoto). ◆ [MCC] D. meccanica: l'aumento delle dimensioni di allungamenti, mentre il termine d. si adopera, senza aggiunte quando non vi sia luogo a equivoci, per indicare la d. cubica (si noti ...
Leggi Tutto
carico
càrico [Atto ed effetto del caricare, nel signif. di "fornire" e "rifornire"] [FTC] Nella tecnica, grandezza fisica (forza, dislivello, potenza, ecc.) di cui viene gravata una struttura portante, [...] FTC] C. statico: in contrapp. a c. dinamico, un c. che non varia nel tempo. ◆ [FTC] [EMG] [ELT] Caratteristica, o curva, ecc.), nonché per transistori e dispositivi derivati: v. tubi termoelettronici a vuoto: VI 354 d. ◆ [ANM] Coefficiente di c.: v. ...
Leggi Tutto
intensita
intensità [Der. del lat. intensitas -atis, da intensus (→ intenso)] [LSF] Il grado con cui si manifesta un fenomeno, traducentesi sia in fenomeni (manifestazioni luminose, acustiche, ecc.), [...] un mezzo materiale (l'altro è l'induzione elettrica): v. elettrostatica nel vuoto: II 384 c. ◆ [EMG] I. di campo elettrico in II 121 b. ◆ [EMG] I. di campo magnetico, o, non comunem., i. magnetica: uno dei due vettori descrittivi dei campi magnetici ...
Leggi Tutto
riscaldamento
riscaldaménto [Atto ed effetto del riscaldare, comp. di ri- e scaldare] [ELT] Nei tubi termoelettronici, il portare all'incandescenza il catodo emettitore mediante un'apposita corrente [...] es., per fondere o, generic., per assoggettare a trattamenti termici nel vuoto metalli rari e leghe speciali. ◆ R. induttivo: (a) (applicatori) percorse da una corrente a radiofrequenza (v. radiazioni non ionizzanti, terapia con: IV 680 d). ◆ [FTC] ...
Leggi Tutto
capacita
capacità [Der. del lat. capacitas -atis, da capax "capiente"] [LSF] (a) Attitudine di un oggetto a contenere qualcosa fino a un determinato limite; è riferita di norma a recipienti (c. di un [...] suoi sottomultipli e multipli, ma assai usato è anche il litro, che non è unità SI, ma è ammessa in questo sistema di unità come propria e mutua, coefficienti di c., ecc., v. elettrostatica nel vuoto: II 392 e. Per i campioni di c., v. capacità ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...