longitudinale
longitudinale [agg. Der. di longitudine nel signif. ant. ed etimologico di "lunghezza"] [LSF] Che è, procede, si sviluppa, è disposto nel senso della lunghezza. ◆ [ALG] Componente l.: la [...] giudica essere la principale e che in genere, ma non come regola generale, è quella secondo la quale si riposo della particella, v è la sua velocità e c la velocità della luce nel vuoto. ◆ [EMG] [MCC] Onde l.: quelle in cui l'oscillazione del vettore ...
Leggi Tutto
monopolo
monopòlo [Comp di mono- e polo] [LSF] Ente che ha un solo polo, nei vari signif. di quest'ultimo termine; oltre a questo signif. generico, per il quale è peraltro poco usato, il termine ha qualche [...] : v. monopolo magnetico: IV 100 e. ◆ [EMG] Termine di m.: nello sviluppo in serie del potenziale di un campo non solenoidale, il termine del primo ordine, rappresentante un polo nell'origine del sistema di riferimento; per es. v. elettrostatica nel ...
Leggi Tutto
antiriflettente
antiriflettènte [agg. Comp. di anti- e riflettente "che ostacola la riflessione"] [FTC] [OTT] Trattamento a.: procedimento cui vengono assoggettate le superfici delle lenti di obiettivi, [...] Tipic., consiste nel depositare sulle superfici, per evaporazione nel vuoto, uno strato di fluoruro di magnesio (indice di rifrazione per le quali la condizione d'interferenza distruttiva non è verificata, conferiscono alle superfici così trattate una ...
Leggi Tutto
energia di punto zero
Mauro Cappelli
Detta anche oscillazione di punto zero, rappresenta l’energia non nulla di una particella quantomeccanica nello stato fondamentale. Secondo le leggi della meccanica [...] , per il principio di indeterminazione di Heisenberg, un’energia non nulla anche al livello energetico più basso. Tale energia è è legato il cosiddetto effetto Casimir, ovvero l’attrazione di due piatti metallici non carichi nel vuoto.
→ Cosmologia ...
Leggi Tutto
resnatron
resnatron 〈rèsnetron〉 [s.ingl. Comp. di resonator "risonatore" e -tron di klystron, magnetron e simili] [STF] [ELT] Tubo elettronico per micro-onde capace, in regime di oscillazione permanente, [...] conflitto mondiale nella tecnica radar, spec. per realizzare generatori atti a disturbare i radar avversari; non è più in uso da tempo. Era un tubo ad alto vuoto contenente un catodo, due griglie, un anodo e due risonatori a cavità, inseriti il primo ...
Leggi Tutto
interdizione
interdizióne [Der. del lat. interdictio -onis, dal part. pass. interdictus di interdicere "interdire", comp. di inter- e dicere, e quindi "proibizione"] [LSF] Inibizione dello svolgersi [...] da parte del catodo, la polarizzazione degli elettrodi è tale che non v'è una corrente di elettroni dal catodo all'anodo ( è nulla): si ha tale regime, per es., in un diodo a vuoto quando l'anodo è abbastanza negativo rispetto al catodo e in un triodo ...
Leggi Tutto
coulombiano
coulombiano 〈kulombiano〉 [agg. Dal cognome di C.-A. de Coulomb] [EMG] Campo c.: (a) lo stesso che campo elettrostatico (v. elettrostatica nel vuoto: II 384 c); (b) in generale, campo conservativo [...] di segno di un potenziale monodromo, mentre per un campo newtoniano non v'è cambiamento di segno): v. campi, teoria classica dei a) lo stesso che potenziale elettrostatico (v. elettrostatica nel vuoto: II 384 d); (b) estensiv., il potenziale monodromo ...
Leggi Tutto
thermos
thermos 〈tèrmos〉 (o tèrmos) [Originar. nome commerc. ingl. (1907), dal gr. thermós "caldo"] [TRM] Recipiente con grande coibenza termica, usato per conservare corpi, spec. liquidi, a temperatura [...] sottile, argentate internamente e tra le quali è praticato il vuoto; in questo modo sono minimizzate le perdite di calore per dall'argentatura delle pareti interne); un altro, ma non determinante, contributo alla coibenza è dato da un contenitore ...
Leggi Tutto
tiraggio
tiràggio [Der. del fr. tirage, da tirer "tirare"] [OTT] Nel microscopio e nel telescopio, distanza tra obiettivo e oculare; è fisso nel microscopio, nel quale la messa a fuoco si ottiene avvicinando [...] o allontanando l'oggetto dall'obiettivo, mentre nel cannocchiale (dove non si può agire sulla distanza dell'oggetto dall'obiettivo) è processo (ingl. pulling) in cui l'accrescimento, sotto vuoto, avviene su un unico germe cristallino immerso in un ...
Leggi Tutto
Guericke Otto von
Guericke 〈g✄érikë〉 Otto von [STF] (Magdeburgo 1602 - Amburgo 1686) Scienziato. ◆ [STF] [FML] Esperimento di G., o esperimento degli emisferi di Magdeburgo: famosa dimostrazione dell'esistenza [...] a un tiro di cavalli, veniva estratta l'aria mediante una pompa da vuoto (costruita dallo stesso G.) e da un certo punto in poi gli sforzi dei cavalli non riuscivano più a separarli, a causa delle forze dovute alla pressione atmosferica, agenti ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...