Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] dunque, parrebbe riservato soltanto lo spazio vuoto lasciato dalle disposizioni a titolo universale. Gli , C., I legati, cit., 1019-1028).
Di norma il legatario non risponde dei debiti ereditarî; sopporta, però, i pesi gravanti sulla cosa posta ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] andamento e negando che da ciò possa scaturire un «vuoto di tutela»).
Ma vanno, anzitutto, fugati alcuni equivoci di esercizio del potere di intervento successivo da parte della p.a.
Non è questa la sede per prendere posizione su un dibattito di ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] il piano umano e quello divino. Egli sostiene che l'essere umano non è l'essere ma ha l'essere, perché lo riceve per partecipazione è già notato che la parola può essere usata in modo 'vuoto' ma, se le si attribuisce un reale valore semantico, essa ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] seguito di tali richieste (disciplinato dall’art. 33, co. 2) non fossero più circoscritti (come in passato) ai «soli casi di deroga ridotto il contradditorio a una mera facoltà e, comunque, a vuoto rito4 e ha interpretato il “porre a base” come una ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] art. 55, co. 4, c.p.a. è, per i ricorsi che non sono fissati d’ufficio, presupposto di procedibilità della domanda cautelare – è il Presidente regionali sono stati istituiti per colmare il vuoto provocato dalla soppressione delle Giunte provinciali ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] l'adozione dell'originario provvedimento sia risalente nel tempo o non dipenda da un comportamento negligente o in malafede dell'interessato. le prescrizioni urbanistico-edilizie, determinando quel vuoto di conoscenza e conoscibilità che proprio la ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] al fatto di riciclaggio operato su quanto illecitamente appreso, in quanto ritenuto post factum non punibile.
Tale assetto genera, come è evidente, un vuoto di tutela incolmabile, in quanto l’autore del reato presupposto, che, per definizione, è ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] «il presente decreto va considerato come un complesso di norme destinate ad evitare un vuoto per il periodo di tempo che lo separa dalla legge organica sugli incentivi»), che però non hai mai visto la luce del sole.
Col secondo tentativo, di cui all ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] , e ha negato che vi fosse un «vuoto di tutela» quanto all’interesse del minore a , II, 171, con nota di Ferrando, G., A Milano l’adozione del figlio del partner non si può fare, e nell’ambito di coppia omosessuale Trib. min. Torino, 11.9.2015, ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] di un diritto pretorio al fine di supplire al vuoto normativo.
SOMMARIO 1. La ricognizione 2. La 8, l. n. 40/2004), con divieto per la madre di avvalersi del diritto di non essere nominata alla nascita (art. 9, co. 2, l. n. 40/2004) e ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...