Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] all’assunzione del tirocinante. Tale vuoto normativo può essere colmato dalle regolamentazioni 9.2015, n. 150, la riforma dei servizi per l’impiego non è ancora giunta al termine e non ha un assetto definitivo. Infatti, ad oggi la funzione dei servizi ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] superamento del principio secondo cui la sentenza di non doversi procedere preclude sempre l’accertamento dell’«ingiustizia sostanziale». Assolutamente ingiustificabile appare, invece, il vuoto di disciplina nel caso di provvedimento liberatorio ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] lasciare l'economia alla lotta selvaggia e piratesca delle imprese, determinano in realtà il dominio degli Stati più forti: non c'è mai un vuoto, ma sempre l'imperium di potenze egemoni.
12. L'effetto compensativo dei diritti dell'uomo
Si ricollega a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] d'Italia, 1889, p. CCCXVIII), il c.p. del 1889 non a torto appariva a Lucchini la «consacrazione di quei principi che » acuiva poi la distanza tra «nuovo della vita» e «vuoto della legislazione», ponendo al legislatore il tema del raccordo tra pena ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] 305 ss.).
Dopo una fase di vuoto previsionale causato dalla soppressione dell’ordinamento corporativo 2005 si sono pronunciate sul regime normativo vigente fino al 31.12.2004, non rilevando – ratione temporis – le modifiche apportate al d.P.R. 5. ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] è già osservato, al fine di colmare il vuoto normativo determinato dall’abrogazione dell’istituto delle raccomandazioni vincolanti dell’Autorità di settore e il ruolo del giudice amministrativo.
Non a caso, del resto, la formulazione dei nuovi commi ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] (l. 6.8.2008, n. 133).
Le lacune della disciplina legale
La giurisprudenza ha risolto i due casi più rilevanti di vuoto di disciplina non richiamandosi né all’art. 2128 c.c. né alla l. n. 877/1973. Essa ha, infatti, semplicemente affermato che la ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] , in dottrina ed in giurisprudenza si sono, dunque, ipotizzati diversi rimedi per colmare l’evidente vuoto. Il quadro delle tutele, tuttavia, non era comunque soddisfacente, anche a causa della disomogeneità (come si vedrà infra) dei rimedi ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] consapevolezza di aver compiuto il proprio dovere. Come può Socrate non dare ascolto alla voce della propria coscienza, soprattutto quando si sono costantemente chiamati a interpretare, a colmare il vuoto ermeneutico, a esprimere valori, a indurre l' ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] individua espressamente. In questa ipotesi è del tutto pacifico che chi abroga non è il regolamento, ma la legge delegificante: il regolamento viene autorizzato a riempire il vuoto legislativo così creato, e lo può fare perché la riserva di legge ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...