Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] è possibile soltanto quando il metallo può arrivare a una valenza non inferiore a due. Il metodo è usato per ottenere i più di sodio). È un liquido che può essere distillato sotto vuoto spinto e che, in benzene, esiste come esamero, associato ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] con una velocità finita, pari a circa 3×108 m/s nel vuoto, in un miliardesimo di secondo, pari a 1 nanosecondo (ns), per la costruzione di sostituti a tessuti danneggiati o non funzionanti. Altre applicazioni sono l’impiego di nanocristalli ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] e μ0=4π∙10−7 H/m è la permeabilità del vuoto. L'induzione magnetica è espressa in Tesla (T), mentre il In genere, in un sistema reale in cui il moto orbitale dell'elettrone non è completamente smorzato, il valore di g è diverso da quello dell' ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] il materiale amorfo, invece, viene preparato per evaporazione sotto vuoto, l'uso di un substrato freddo è ancora la prassi di limite di elasticità (fino al 2%), anche se non manifestano fenomeni di indurimento dopo deformazione a temperatura ambiente, ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] tra crescita da soluzione e quella da fase solida che non è usato su scala industriale, ma solo in laboratorio. nitruri (Si3N4) e carburi (TiC, WC). L'evaporazione sotto vuoto è inoltre importante per la crescita di tutti quei cristalli massivi per ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] fra i diversi segmenti delle catene attraverso le forze di non legame, dette di van der Waals, o anche attraverso i . In realtà, la presenza di un mezzo disperdente, invece del vuoto, abbassa il valore dell'energia attrattiva e se ne può tener ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] attraverso un foro oppure una fenditura in una camera da vuoto, con successiva collimazione per mezzo di altre fenditure. secondo le distribuzioni di Boltmann su quei gradi di libertà che non si è riusciti a controllare. Il processo inverso (e cioè ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] un foro oppure una fenditura in una camera da vuoto, con successiva collimazione per mezzo di altre fenditure; urto secondo distribuzioni di Boltzmann su quei gradi di libertà che non si è riusciti a controllare, mentre il processo inverso (e ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] vettoriale la cui intensità vari in ragione inversa della distanza r (e non del quadrato di r, come per i campi newtoniani e coulombiani); e V=Q/ (4πε₀R), ove ε₀ è la costante dielettrica del vuoto, R=c(t-t')=|r-r'| è la distanza tra il punto ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] un apparato consistente in un recipiente, connesso a una pompa da vuoto e a un tubo di ingresso per gas, in cui due di carbonio posti in esagoni planari e da atomi di carbonio posti in anelli non planari, del tipo cicloesano (v. fig. 4, B e C). I ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...