Elemento chimico, di numero atomico 41, peso atomico 92,91, simbolo Nb; scoperto da C. Hatchett nel 1801 e isolato da C.W. Blomstand nel 1866. Fu confuso inizialmente col tantalio, il quale ha proprietà [...] ecc.
Il n. ha aspetto che ricorda quello dell’argento; non viene attaccato dagli acidi (tranne che dall’acido fluoridrico, dagli gas ecc. Si impiega nella tecnica dei tubi ad alto vuoto; è usato in metallurgia poiché, aggiunto ad acciai speciali ...
Leggi Tutto
Chimica
Perdita spontanea o sottrazione forzata di acqua da un corpo. Se l’acqua contenuta nel corpo è di impregnamento la d. non altera la struttura molecolare del corpo: più propriamente si dovrebbe [...] diversi: per semplice riscaldamento, per evaporazione sotto vuoto, o per trattamento con disidratanti in appositi , esce anidro o quasi anidro dalla torre. Il disidratante, quando non è più in grado di trattenere altra acqua, può essere rigenerato ...
Leggi Tutto
Diritto canonico
Privazione dell’ufficio o dell’incarico prevista a carico del chierico, per eresia, apostasia o scisma, sacrilegio sulle sacre specie, gravi delitti contro il sesto precetto del decalogo [...] .
Esistono diverse tecniche di d.:
a) la d. sotto vuoto (pressioni minori di 10–3 pascal), senz’altro la tecnica fase liquida sono tecniche di d. basate su reazioni chimiche e non su processi fisici. La d. elettrolitica consiste nel depositarsi, per ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, simbolo Rb, numero atomico 37, peso atomico 85,47. Sono noti 2 isotopi naturali del r., 8537Rb (72,2%) e 8737Rb (27,8%), quest’ultimo debolmente radioattivo. [...] lepidoliti; in generale il contenuto di r. in questi minerali non supera l’1%; in alcune lepidoliti il tenore di r. può sia per via elettrolitica sia riscaldando a 700 °C nel vuoto un suo sale, preferibilmente il cloruro anidro, con calcio metallico ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] può contenere fino al 75% di ossidi; è grigio, soffice. Come tale non si presta né per la distillazione né per l'elettrolisi, nel primo caso per umido; i decantatori continui; infine i filtri continui a vuoto e a settori (tipo Oliver primitivo). Si è ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] abbassamento dell'energia di tutti gli stati pieni (e un aumento di quella degli stati vuoti). L'apertura di un gap richiede infatti che i DB diventino non equivalenti, e ciò può avvenire con uno spostamento degli atomi (per es. alternativamente in ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] di 8 ore per una settimana lavorativa di 40 ore e durante ogni turno non era consentita un'esposizione superiore a 5 ppm per più di 15 minuti; ottenuti si dovevano sottoporre a forti degasaggi, sotto vuoto e a caldo, per eliminare le tracce di ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] a temperature comprese tra 500 e 700 °C:
A meno che non si intenda impiegare il biossido di u. come tale (v. a resistenza a 750 °C:
Dopo scorificazione si procede alla rifusione sotto vuoto in forni ad induzione. In fig. 2 è riportata la fotografia di ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] mano che si innalza il pH della soluzione. In realtà non si ha la precipitazione a distinti valori del pH, ma si raccoglie al fondo del reattore, si separa lo zinco per distillazione sotto vuoto a 1.200 °C. La spugna di t. residua deve essere rifusa ...
Leggi Tutto
SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684)
Enzo Sebastiani
S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...]
in cuì εe è il grado di vuoto tra le particelle, u0 la velocità del liquido nella sezione supposta vuota, t il tempo e z la direzione raggiunge un livello così basso di radioattività da non costituire più alcun problema sotto il profilo dello ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...