Pinter, Harold
Daniele Dottorini
Commediografo e sceneggiatore, nato a Londra il 10 ottobre 1930. Parallelamente all'attività di commediografo, che lo ha reso una figura di spicco nel panorama del teatro [...] movimenti di macchina che sottolineano l'ambiguità e la non linearità del rapporto tra i personaggi (il nobiluomo e (Robert De Niro) si ritrova solo all'interno di un teatro vuoto. Per The French lieutenant's woman (1981; La donna del tenente ...
Leggi Tutto
Weir, Peter (propr. Peter Lindsay)
Marzia G. Lea Pacella
Regista cinematografico australiano, nato a Sydney il 21 agosto 1944. Considerato il caposcuola della cosiddetta New Wave, con il suo stile innovativo [...] ha vinto l'Oscar nel 1984 come attrice non protagonista) e un reporter australiano (Mel Gibson), in "La revue du cinéma", juin 1985, 406.
M. Sesti, Peter Weir e il vuoto della ragione, in "Bianco e nero", 1985, 4.
Dialogue on film: Peter Weir, ...
Leggi Tutto
CHIARADIA, Enrico
Aldo Rizzi
Nato a Caneva (Pordenone) il 9 novembre 1851 da Simone e Antonia Cordenonsi, venne orientato dal padre verso le discipline tecniche. Studiò a Monaco, a Vienna e a Milano, [...] Campidoglio per celebrare l'Unità d'Italia. La gara andò a vuoto quattro volte. Al quinto esperimento (si era ormai nel 1889), superato da una ricerca di linguaggio, così la scultura non poteva più identificarsi col monumento. Osserva il Lavagnino: " ...
Leggi Tutto
Cohl, Émile
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Émile Courtet, regista e disegnatore del cinema d'animazione e regista francese, nato a Parigi il 4 gennaio 1857 e morto a Orly il 20 gennaio 1938. Considerato [...] cui un clown, identificabile con l'autore stesso, scopre il vuoto che si nasconde dietro la maschera, e Le peintre néo- , bizzoso e testardo, tiranneggia con i suoi capricci i genitori (non c'è concordanza in tal senso tra gli elenchi della Eclair e ...
Leggi Tutto
Eugenio Montale
Emanuela Bufacchi
La nudità della parola
La poesia di Eugenio Montale riassume i caratteri essenziali della letteratura del Novecento: «Non possiamo non dirci montaliani» è un’affermazione [...] che il poeta ventinovenne pubblicava nel 1925 –, non ci sono riferimenti alla difficile situazione sociale e politica il braccio, almeno un milione di scale / e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino» (Xenia II, 5).
Il poeta, insignito nel ...
Leggi Tutto
Joule, James Prescott
Giuditta Parolini
Lo scienziato che scoprì il legame tra calore e lavoro
James Prescott Joule, figlio di un agiato produttore di birra, studiò la natura del calore e scoprì che [...] il gas si espande nel vuoto, cioè senza compiere lavoro (effetto Joule-Thomson). Ancor oggi, non a caso, nel sistema si conserva insieme a esso ma, agli inizi dell’Ottocento, questo non era affatto chiaro. Si riteneva che il calore fosse un fluido, ...
Leggi Tutto
Dickinson, Emily
Rosa Maria Colombo
Ottocento puritano e ribelle
Poetessa statunitense vissuta nell'Ottocento, Emily Dickinson ha incarnato le radici puritane della cultura americana e oggi è diventata [...] e poesie, spesso interscambiabili: "Questa è la mia lettera al mondo che non ha mai scritto a me" recita una delle sue poesie più famose; poesie e subordinazione. Sono versi che danzano intorno al vuoto ("Mi sembra di veleggiare sull'orlo di un ...
Leggi Tutto
Wright, Frank Lloyd
Fabrizio Di Marco
Architettura e natura
L’architetto statunitense Frank Lloyd Wright è stato una figura di geniale creatività e di vitale importanza nella storia dell’architettura [...] al quale vengono disposti gli ambienti per la vita in comune, non più delimitati da muri o chiusi da porte, bensì unificati in svolgere: una spirale allargata verso l’alto, con un vuoto centrale attorno al quale si dipana una rampa ascendente, ...
Leggi Tutto
CRUIJFF, Johannes (Johan)
Gigi Garanzini
Olanda. Amsterdam, 25 aprile 1947 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1964-73: Ajax; 1973-78: Barcellona; 1979: Los Angeles Aztecs; 1980-81: Washington [...] lontano Cruijff, palla al piede, tutti i suoi scattavano nel vuoto a creare spazi e il fuoriclasse andava a rete. La altra. Nel 1981 a Milano disputò con il Milan il Mundialito ma non ne ottenne poi l'ingaggio. Poco dopo tornò in Spagna e da ...
Leggi Tutto
Dario I, re di Persia
Pietro Mander
L'organizzatore dell'Impero persiano
Dario I fu il sovrano che diede all'enorme Impero persiano, fondato da Ciro II il Grande, un assetto stabile e centralizzato. [...] Cambise vi fosse proprio l'ombra di Dario: di certo il vuoto di potere agevolò i disegni di quest'ultimo che, sconfitto Gaumata, fu quindi un usurpatore, e ‒ proprio come tutti coloro che non hanno le carte in regola ‒ fece di tutto per affermare la ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...