Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] tanta centralità avevano acquisito in autori come Bodin, vengono osservati non più solo dal punto di vista della titolarità e dei tener conto dell'altro lato della dottrina hobbesiana. Il 'vuoto' che il sovrano trova al dispiegarsi della sua azione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] soggette all'estinzione o alla speciazione come se si trovassero in una sorta di vuoto ecologico. Piuttosto negli interi biota sono i molti elementi non affini che tuttavia presentano gli stessi pattern di inseguimento dell'habitat, di estinzione (se ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] , in quanto inizialmente né De Forest né Lieben né altri si resero conto dell'importanza del vuoto spinto. Il triodo di De Forest non era molto evacuato, in quanto egli riteneva che i gas residui fossero essenziali per il corretto funzionamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] 200 m, è ben visibile sul lato di Halley esposto al Sole, che non era 'attivo' al momento del passaggio di Giotto ma che è prova di un per cm3. Un tale stato è migliore di qualsiasi vuoto prodotto da un laboratorio terrestre anche se, su scala ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] Questi mi portò via prendendosi gioco di me con le sue astuzie, finché non giungemmo in Fenicia, dov'erano le sue case e i suoi beni" ( verso l'area egea e l'Occidente. Questo "vuoto" lasciato dalla marineria fenicia continentale fu colmato solo ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] lasciare l'economia alla lotta selvaggia e piratesca delle imprese, determinano in realtà il dominio degli Stati più forti: non c'è mai un vuoto, ma sempre l'imperium di potenze egemoni.
12. L'effetto compensativo dei diritti dell'uomo
Si ricollega a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] Carlo Plato (attivo nella seconda metà del secolo), dei quali ancora oggi non si hanno notizie precise, ma i cui nomi sono impressi su strumenti era stata verificata sperimentalmente e non filosoficamente l’esistenza del vuoto ed erano stati messi in ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] di capacità tecniche avanzate (per fare il vuoto dentro il bulbo), di conoscenze scientifiche approfondite ( un rubinetto
L'acqua corrente nelle case è una bella comodità. ma se non ci fossero i rubinetti in bagno e in cucina la casa diventerebbe una ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] . Un impiego su vasta scala dei processi di regolazione digitali non era all’epoca praticabile, dato che i metodi digitali erano un modello matematico (per es., la costante di tempo a vuoto e la costante transitoria, o più in generale la funzione di ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] consapevolezza di aver compiuto il proprio dovere. Come può Socrate non dare ascolto alla voce della propria coscienza, soprattutto quando si sono costantemente chiamati a interpretare, a colmare il vuoto ermeneutico, a esprimere valori, a indurre l' ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...